• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [135]
Archeologia [131]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

LOLLIUS ALCAMENES, Quintus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOLLIUS ALCAMENES, Quintus (Quintus Lollius Alcamenes) L. Guerrini Supposto scultore di epoca augustea, cittadino romano. Ricoprì le cariche di decemvir e duovir (C.I.L., vi, 29707); è noto per l'iscrizione [...] la sua attività di scultore, che è stata negata però dal Brunn. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 427; W. Helbig, Führer, II, Lipsia 1913, 1862 (984); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, c. 1388, s. v., n. 16. ... Leggi Tutto

CINCIUS, Salvius p. l.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINCIUS, Salvius p. l P. E. Arias Bronzista romano che ha firmato la colossale pigna che si trova nel Cortile della Pigna in Vaticano; il nome è ripetuto tre volte sulla cornice esterna inferiore. Per [...] quella tra la Porticus Divorum ed il Serapaeum. Successivamente fu collocata nell'atrio della Basilica Vaticana. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, s. v.; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, s. v.; W. Helbig-W. Amelung, Führer Rom3, I, pp. 72-73. ... Leggi Tutto

anti-finanza

NEOLOGISMI (2018)

anti-finanza agg. inv. Che tende a contrastare lo strapotere della finanza e dei mercati finanziari. • Come possiamo tagliare pensioni e licenziare persone nel nome di uno spread, se c’è anche l’ombra [...] Maurizio] Cattelan, qual è il limite per parlare di un mefistofele come Adolf Hitler, qui incarnato da un Führer involontariamente spassoso che ripete, fino all’assuefazione goebbelsiana, i suoi slogan anti-europei, anti-immigrati, anti-finanza, anti ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRA DEL DUBBIO – ADOLF HITLER – MEFISTOFELE

CORSICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa [...] a tutto il territorio, gradualmente rinforzate poi da altri elementi e da truppe tedesche (brigata corazzata S.S. "Reichs-Führer"). Dopo l'8 settembre 1943 i Tedeschi compirono atti ostili contro le truppe italiane schierate per assolvere compiti di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO – SARDEGNA – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

BÜCKING, Hugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e geologo, nato a Bieber (Assia) il 12 settembre 1851 e morto a Heidelberg il 10 novembre 1932. Dal 1874 al 1877 geologo dell'Ufficio geologico prussiano, del quale rimase collaboratore per [...] delle Indie Olandesi orientali, di Celebes e dell'Attica. Viaggiatore e raccoglitore di minerali, lasciò una guida geologica, Geologischer Führer durch die Rhön (Berlino 1916) e una collezione di rocce di questa regione e delle foreste della Turingia ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PETROGRAFICI – MINERALOGIA – HEIDELBERG – TURINGIA

AMELUNG, Walther

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMELUNG, Walther W. Fuchs Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927. Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] Antiken in occasione dei festeggiamenti per il cinquantennio della laurea del suo maestro Brunn, a cui seguì l'ancor oggi utile Führer durch die Antiken von Florenz (Guida delle antichità di Firenze) del 1897, nel quale dimostra per la prima volta la ... Leggi Tutto

DIONYSIOS Trace

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS Trace (Διονύσιος ὁ Θρᾷξ, Dionysios) L. Forti Vissuto tra il 170 e il 90 a. C., più noto come grammatico e scolaro di Aristarco, coltivò anche la pittura. Di lui è ricordato un ritratto del [...] . Anz., 1890, p. 56; Cohn, in Pauly-Wissowa, V, c. 977, s. v., n. 134; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, p. 318; W. Helbig, Führer, I, p. 466, n. 836; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Stoccarda 1882, I, p. 67 ss.; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 544 a-b; E ... Leggi Tutto

PHERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERES (Φέρης) A. Gallina Eroe eponimo e fondatore di Pherai in Tessaglia, rappresentato su un cratere a colonnette corinzio (proveniente da Cerveteri, conservato al museo di Berlino) vicino alle figure [...] , in Gnomon, II, 1925, p. 326; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 167, n. 61; p. 329; ctal. n. 1471; M. Voigt, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1938, c. 2037, s. v., n. i; K. A. Neugebauer, Führer durch d. Antiquarium, Berlino 1932, p. 23, tav. 14. ... Leggi Tutto

TIPHYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIPHYS (Τίϕυς) C. Saletti Figlio di Hagnias, pilota della nave Argo nell'impresa degli Argonauti (Apoll. Rhod., i, 105, 560, 1296; ii, 559, 856; Orph. Arg., 122, 542, 690; Apollod., i, 111; Val. Flacc., [...] . v., n. i; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1426 ss., s. v., n. i. Rilievo di Villa Albani: W. Helbig, Führer, Lipsia 18992, II, n. 843, p. 51. Cratere del Louvre: C. Robert, in Annali dell'Instituto, 54, 1882, p. 281 s.; J. D. Beazley, Red ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Il programma missilistico ottenne l'appoggio di Hitler non tanto perché promettente dal punto di vista tattico ma perché il Führer vedeva tali apparecchi come un'arma di vendetta, come disse nel 1942 a Dornberger: "Quello che voglio è l'annientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali