• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [9]
Asia [7]
Geografia [3]
Storia [3]
Biografie [2]
Strutture architettoniche [2]
Diritto [2]
Lingua [1]

Delhi

Enciclopedia on line

Delhi (forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] che, nel tempo, vi si sono succeduti: dalla più antica Indraprastha (1° sec. a.C.) alle vicine Taghlaqabad e Firuzabad. L’attuale D. viene fatta comunque risalire all’11° sec., mentre la fondazione della città moderna (Shahgiahanabad) si ebbe durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – SHĀH GIAHĀN – NUOVA DELHI – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delhi (3)
Mostra Tutti

Sasanidi

Enciclopedia on line

(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] I ebbero senz’altro un riscontro visibile sul piano architettonico e artistico (palazzi di Qala-i Dukhtar, di Firuzabad). È attestato inoltre un considerevole impegno nelle opere di fortificazione, di canalizzazione, nella costruzione di città, dighe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DINASTIE
TAGS: CRISTIANESIMO – REGNO PARTICO – ZOROASTRISMO – MANICHEISMO – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasanidi (3)
Mostra Tutti

SARVISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SARVISTAN (A. T., 92) Ernst Kühnel Villaggio della Persia meridionale, nella provincia Fārs, circa 100 km. a SE. di Shīraz; dovette avere la sua maggiore importanza durante il regno dei Sāsānidi. Presso [...] la forma d'un rettangolo dalle dimensioni di 42 × 36 metri. Vi esistono parecchi ingressi a differenza del palazzo di Firüzâbâd, sensibilmente più grande e un poco più antico, ma quanto al resto affine. Il materiale di costruzione è calcinaccio; solo ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] la patria dei Sassanidi. Il fondatore della nuova dinastia annunzia al mondo la sua vittoria sull'ultimo degli Arsacidi vicino a Fīrūzābād, per mezzo di un originale trittico raffigurante il duello fra Ardashir I a Artabano V, un corpo a corpo fra l ... Leggi Tutto

SASANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59) A. B. Nikitin Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] V. Lukonin, non possa essere datato prima del 230. Tanto i rilievi dell'investitura di Ardašῑr I a Firuzābād (ç. 2) e Naqš-e Rostam quanto il rilievo di Firuzābād (n. I), che commemora la vittoria di Ardašῑr sul re di Partia, dimostrano quanto l'arte ... Leggi Tutto

PAIKULI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIKULI C. A. Pinelli Porta questo nome la località dove sorge un monumento di età sassanide, a forma di torre, situato nell'odierno Kurdistan (Iran). La torre di P., di cui oggi rimangono solo poche [...] Coronava l'edificio una serie di merli a scalini, tagliati ad angolo retto, simili a quelli trovati nei palazzi sassanidi di Firūzābād e Sarvistan. Non sappiamo se la torre fosse piena o se nel suo interno si sviluppasse una scala per raggiungere la ... Leggi Tutto

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] orientali, ma anche il modo come essi sono impiegati. Prendiamo come esempio di questo mutamento la incorniciatura di nicchie di Fīrūzābād (v.). Sappiamo dagli edifici di Dura e di Hatra, come erano fatte le incorniciature di porte o di nicchie dell ... Leggi Tutto

SARVISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARVISTĀN A. Giuliano N Villaggio della Persia meridionale (regione di Fārs, 100 km a S-E di Shiraz), a 10 km dal quale rimangono gli avanzi di un palazzo sassanide (v. sassanide, arte). L'edificio, [...] a N. Il palazzo. si discosta dalla rigida simmetria assiale degli edifici sassanidi più antichi (tipica ad esempio a Firūzābād, v.), per una maggiore libertà compositiva (caratteristica la mancanza di simmetria degli ambienti laterali) e per l'uso ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] modifiche e anche quelle fondate all'inizio dell'epoca sasanide, come la capitale di Ardashir I (224-241), Firuzabad (Fars), restarono fedeli ai principi dell'epoca. Le mura, dal tracciato circolare, erano rinforzate da torri semicircolari, poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] interessa stabilire gli elementi della pianta degli edifici e la funzione di essi. Il primo tra i p. sassanidi, quello di Fīrūzābād, costruito da Ardashīr I nella prima metà del III sec. d. C., può quasi essere considerato il punto di partenza per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali