LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] S.) e quella più nota di uso funerario. Per quanto riguarda l'età del Bronzo, una serie di saggi rivelavano la presenza di varie di motivi decorativi (a intaglio, a incisione, ecc.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: D.H. Trump, The prehistoric settlement at La ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] -madre si consolidò sin dall'inizio del 7° secolo sotto l'impatto della guerra lelantina che la oppose alla città di Calcide per la ricerca archeologica di una metropoli antica. Vedi tav. f.t.
Bibl.: P. Auberson, K. Schefold, Führer durch Eretria ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] recente i resti di due chiese, una nel tempio di Isi, l'altra nelle mura della città antica, mentre le stele di un islamica, note da tempo, sono state pubblicate solo nel 1977. Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. Engelbach, Small temple of Domitian at Asswan, ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] d. Cristo.
Negli ambienti che circondano quello in cui sorge l'altare, oltre alle monete che confermano la sua durata di 123-24; M. Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891; F. Ranaldi, Basilicata, Milano 1964, p. 96; M. Lejeune, Vénus ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] le mura di di C. abbracciavano un'area di 69 ha.
L'abitato iapigio si sviluppò sulle capanne del Bronzo antico e risulta fiorente nelle zone limitrofe di Lupiae e di Rudiae. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. M. Arigliani, Cenno descrittivo di alcuni ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] del 1500 a.C. circa.
Infatti intorno a quella data l'isola dovette essere sconvolta da una serie di terremoti che e restaurati sono esposti al Museo Nazionale di Atene. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Sull'eruzione: Acts of the 1st international Congress ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] ne uccisero col tradimento la popolazione maschile. E., durante l'intero 4° secolo a.C., visse le tormentate , in Rendic. Accad. Lincei, s. 6, 5 (1929), pp. 255-84; F. Aloisio, Rocca d'Entella, Mazara 19402; G. Nenci, Sei decreti inediti da Entella, ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] ottica fisiologica. Fu il primo a dimostrare che l'accomodamento visivo dipende dalla curvatura del cristallino, e della Royal Society, dove oggi i cercatori d'oro le vengono riscoprendo".
Bibl.: F. J. Arago, Th. Y., Boston 1859; id., Th. Y., Parigi ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] nemica dell'Egitto; un secolo più tardi è l'unica città palestinese presente nella corrispondenza di Mari. Dunayevsky, J. Perrot, Hazor, I-II, Gerusalemme 1958-1960. - Studî: F. Maass, Hazor und das Problem der Landnahme, in Von Ugarit nach Qumran, ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] , composta da esperti di diversi Paesi (tra questi l'architetto R. Parapetti, direttore del Centro italo-iracheno rilevati danni alle collezioni archeologiche provenienti da Sāmarrā.
bibliografia
F.M. Fales, Saccheggio in Mesopotamia. Il museo di ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...