CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] 6°, avrebbe, da un lato, provveduto a diffondere questo modello oltre l'area mediterranea, nel cui ambito si era dapprima venuto formando, e Geschichte der Stadt Rom in Mittelalter (1859-1872), F. Gregorovius osserva a tale riguardo che, fino dalle ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] Ani [Le grotte di A.], a cura di N.M. Tokarskij, Erevan 1972.
P. Cuneo, L'architettura della scuola regionale di Ani nell'Armenia medievale, Roma 1977.
M.F. Kirzioǧlu, Ani Şehri Tarihi (1018-1236) [Storia della città di A.], Ankara 1982.
P. Tuǧlaci ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] Leroy, Les manuscrits syriaques à peintures, Paris 1964, pp. 207, 414.
Id., L'état présent des monuments chrétiens du sud-est de la Turquie (Tur 'Abdin et Period, Washington 1982, pp. 115-134.
F. de' Maffei, Le fortificazioni sul limes orientale ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , Tipologia edilizia ed evoluzione urbana di Noli, in Notizie storiche su Noli, Noli 1982, pp. 75-88; F. Ferretti, Nuove prospettive circa l'origine di Noli, ivi, pp. 15-74; id., Chiese altomedievali sulle colline di Noli, "Atti del V Congresso ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] vescovile del tipo a protomi leonine e come ricerca di una nuova dimensione laica del carattere maiestatico espresso dal f. va visto l'episodio del seggio perduto appartenente a Federico II. Il dato più significativo che si ricava su di esso è ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] di Monza, Milano 1966.
J. Philippe, Le monde Byzantin dans l'histoire de la verrerie V-XVI siècle, Bologna 1970.
B.P. im Mittelalter, Köln 1972.
J. Engemann, Palaestinensische Pilgerampullen im F.J. Doelger-Institut in Bonn, JAC 16, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , Mitteilungen der Gesellschaft für Salzburger Landeskunde 13, 1873, pp. 3-140; L. Hübner, Beschreibung der Stadt Salzburg, I, Topographie, Salzburg 1792.
Letteratura critica. - F.V. Zillner, Geschichte der Stadt Salzburg, 2 voll., Salzburg 1885-1890 ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] Il Regesto di S. Leonardo di Siponto, a cura di F. Camobreco (Regesta chartarum Italiae, 10), Roma 1913; K con bibl.); P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia tra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), Milano 1980, pp. 117-253: ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] mentre i Domenicani si installarono nel 1267 entro l'abitato antico e le Clarisse nel 1269 delimitarono 2, 1726, pp. 775-916: 866; Codice diplomatico sulmonese, a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1888; Riccardo da San Germano, Chronica, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] 117; J. Camps i Sòria, El claustre de la catedral de Tarragona: escultura de l'ala meridional, Barcelona 1988; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'època del cister s. XIII, Barcelona 1988; F. Español i Bertran, El mestre del frontal de Santa Tecla i ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...