• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [65602]
Diritto [3469]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] Lombardini, I., Arbitrato nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in Aa.Vv,, Arbitrati speciali, diretto da F. Carpi, II ed., Bologna, 2016, 255 ss., 341. [3] Così l’art. 209, co. 2, n.c.c.p., che è identico all’art. 241, co. 1-bis, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] finanziari assoggettati alla disciplina dell’art. 25 bis t.u.f. ovvero della parte IV, titolo II, capo I del medesimo t.u.f. Non solo. Mentre le controversie aventi a oggetto l’accertamento di diritti, obblighi e facoltà non conoscono delimitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] nuovo diritto commerciale secondo il codice civile del 1942, 1° vol., Il libro del lavoro. L’impresa corporativa, Milano 1942. F. Santoro-Passarelli, L’impresa nel sistema del diritto civile, «Rivista del diritto commerciale», 1942, 1, pp. 376-405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'improcedibilità e l'appello

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’improcedibilità e l’appello Gabriele Carlotti Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] 2003, n. 11796), detto interesse è sempre implicato dalla legittimazione processuale passiva. 7 Luiso, F.P., Appunti di diritto processuale civile, Parte generale, Pisa, 1989, 162. 8 Cass., sez. l., 4.5.2012, n. 6749; Cons. St., sez. IV, 27.8.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] singolo addebito non dovuto disposta per legge (art. 2, co. 61, d.l. 29.12.2010, n. 225, introdotto dalla legge di conversione 26.2 normativa regolamentare; gli artt. 21 e 23 t.u.f., sull’adeguatezza delle informazioni nella prestazione dei servizi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] 1, c.p.a., se per tutte le parti in causa sussiste l’obbligo di dare esecuzione ai provvedimenti del giudice, ciò vale soprattutto per fino alla data di completa esecuzione. 2 Buscicchio, F., Astreintes nel processo amministrativo, in Giur. mer., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'Italia ratifica la MLC 2006

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’Italia ratifica la MLC 2006 Daniele Ragazzoni Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] 230 ss. Con particolare riferimento agli aspetti giuslavoristici, Melania Sia, A.L., I contratti di lavoro nel diporto nautico, in Dottrina Casi Sistemi. I contratti del trasporto, Morandi, F., opera diretta da, II, Bologna, 2013, 983 ss. 18 In tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'accesso abusivo a sistemi informatici o telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici Claudia Pecorella Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] 7.11.2000, Zara, in Cass. pen., 2002, 1015 ss. con nota di Cuomo, L. e Izzi, B.; in Guida dir., 2001, 8, 78 ss. con nota di nota di Amato, G. 8 Cfr. Cass. pen., sez. VI, 13.10.2010, F.P., in Guida dir., 2011, 10, 72. 9 Così Cass. pen., sez. V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] al lavoro di cui all’art. 35 Cost., che è alla base anche della l. 28.6.2012, n. 92, il cui art. 1 si propone di n. 279; C. cost., 28.7.1993, n. 356. 12 Satta, F.-Zaccheo, M., Note sulla separazione della rete di Telecom Italia, in Dir. amm., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'eccesso di potere giurisdizionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] .a. in materia di appalti pubblici e all’azione per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari pubblici, prevista dal d. veda Police, A., Le forme della giurisdizione, in Scoca, F.G., a cura di, Giustizia amministrativa, Torino, 2011, 125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 347
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali