Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . Kassák, S. Weöres, J. Pilinszky, G. Ottlik ecc. In questo stesso periodo furono anche editi i poemi mistici di F. Juhász, le poesie impegnate di L. Nagy e di S. Csoóri, i drammi di M. Hbay, i romanzi-parabola di T. Déry. Negli anni 1970 e 1980, via ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , e la guerra del 1788-90 rafforzò il movimento indipendentista.
La guerra napoleonica del 1808 si concluse con l’ammissione della F. come granducato all’Impero russo, pur con la concessione di una larga autonomia da parte dello zar Alessandro ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] un corpo di montanari, agli ordini del generale F. Kuhn. Sei giorni dopo l’inizio delle ostilità fra Austria, Baviera, Hannover di G. De Ruggiero, gli scritti sul R. e in particolare L’opera politica del conte di Cavour di A. Omodeo e la Storia d ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] con il Partito comunista e per alcuni anni condusse una lotta vigorosa per l’indipendenza. Nel 1950, però, Houphouët-Boigny ruppe con il PCF e anni 1980, come Y. Bath, il naif Z. Makre e F. Bruly Bouabré. Gran parte degli scultori che si rifanno alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] Zimbabwe e il Botswana, a SO con la Namibia, a O con l’Angola.
Caratteristiche fisiche
Nel suo insieme, il territorio si presenta come una dal presidente dello Zambian congress of trade unions, F. Chiluba, che si impose nelle prime elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] pubblico per l’aumento della delinquenza comune. Le presidenziali del 1999 furono vinte da F. Flores, dell libero scambio con gli Stati Uniti e risolse una disputa di confine con l’Honduras che risaliva agli anni 1960.
Nel settembre 2021 il Paese è ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, [...] delle interpretazioni tradizionali.
Vita
Laureatosi a Roma con F. Chabod, fu in seguito allievo dell'Istituto tra il 1965 e il 1997, si compone di otto volumi (l'ultimo uscito postumo) così articolati: Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920; ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , anche importanti esempi di vitalità, come Murano (dove si coltiva l’arte del vetro fin dal 1295, anno in cui tutte le fornaci ’attività dei vedutisti L. Carlevariis, Canaletto, B. Bellotto e, in una diversa interpretazione del genere, F. Guardi; di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Hamas I. Haniyeh e del capo militare di Hezbollah F. Shukr, che hanno inasprito il conflitto con il Gutman, R. Rubin, S. Tagger ecc. Ma le personalità più significative per l’apertura verso forme più attuali sono Y. Zaritzky, M. Janco e M. Ardon ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] un moderato classicismo, presente fino alla metà del 19° sec., allorché s’impose un’influenza francese con l’attività di R. Monvoisin e C.F. Brunet Debaines, fondatore nel 1850 a Santiago della Scuola di architettura. Altri architetti attivi in C ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...