• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3572 risultati
Tutti i risultati [65604]
Letteratura [3572]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Urfé, Honoré d'

Enciclopedia on line

Urfé, Honoré d' Scrittore francese (Marsiglia 1568 - Villefranche 1625). Studioso di P. de Ronsard e dei poeti italiani (F. Petrarca, I. Sannazzaro, T. Tasso), attese lungamente a un romanzo pastorale di grande raffinatezza [...] psicologica, l'Astrée (pubbl. in varie parti, 1607, 1610, 1619, 1627: quest'ultima postuma, a cura di B. Baro, che diede compimento all'opera rimasta interrotta), che narra dell'amore di Céladon per Astrée. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – CÉLADON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urfé, Honoré d' (1)
Mostra Tutti

elegìa

Enciclopedia on line

elegìa Componimento poetico in distici (esametro più pentametro), detti appunto elegiaci. Le e. greche e romane, in origine di vario argomento, finirono per acquisire un tono mesto e sognante, atto a esprimere [...] il dolore per eventi funesti, passioni non corrisposte, lontananze nostalgiche. Nel Sette-Ottocento l'e. rivisse in rifacimenti dell'antico metro in J.W. Goethe, F. Hölderlin, G. Carducci, G. D'Annunzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – POESIA
TAGS: ESAMETRO – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elegìa (1)
Mostra Tutti

Antònio da Rho

Enciclopedia on line

Antònio da Rho Umanista e frate minorita (n. 1398 circa - m. 1450 circa), insegnò eloquenza in Milano dopo la morte di Gasparino Barzizza (1431). Fu in polemica con L. Valla, col Panormita, con F. Filelfo; è uno dei [...] più notevoli rappresentanti dell'umanesimo lombardo. Lasciò un'ampia enciclopedia grammaticale, De imitatione eloquentiae (composta intorno al 1430-1434) e altre opere minori in prosa e in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARINO BARZIZZA – PANORMITA – UMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio da Rho (2)
Mostra Tutti

Dunant, Jean-Henri

Enciclopedia on line

Dunant, Jean-Henri Letterato e filantropo svizzero (Ginevra 1828 - Heiden 1910), autore dei Souvenirs de Solférino (1862), in cui descrisse le sofferenze dei feriti durante la battaglia e da cui nacque l'idea di convocare [...] la conferenza di Ginevra (1863), donde scaturì l'istituzione della Croce Rossa. Divise con F. Passy il primo premio Nobel per la pace (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunant, Jean-Henri (2)
Mostra Tutti

Boie, Heinrich Christian

Enciclopedia on line

Boie, Heinrich Christian Letterato tedesco (Meldorf, Holstein, 1744 - ivi 1806). Pubblicò nel 1770, insieme con F. W. Gotter, il Göttinger Musenalmanach, che divenne l'organo del cosiddetto Hainbund, gruppo di giovani poeti entusiasti [...] seguaci di Klopstock. Staccatosi in seguito da esso, diede vita alla rivista Das deutsche Museum (1776-91) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boie, Heinrich Christian (1)
Mostra Tutti

Barbier, Paul-Jules

Enciclopedia on line

Barbier, Paul-Jules Autore drammatico francese (Parigi 1825 - ivi 1901). Esordì nel teatro con L'ombre de Molière e Un poète (1847), cui seguirono numerosi altri drammi e commedie, ma ebbe maggiore fortuna con libretti d'opera, [...] tra cui il Faust per Ch.-F. Gounod (1858). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbier, Paul-Jules (1)
Mostra Tutti

Čop, Matija

Enciclopedia on line

Čop, Matija Letterato sloveno (Žirovnica 1797 - Tomačevo, presso Lubiana, 1835). Per l'influenza esercitata su F. Prešeren e altri letterati o poeti del suo tempo è uno dei fondatori della moderna cultura slovena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] Russo, G. d'A., saggi tre, Firenze 1938; L. Federzoni, Canto e azione in G. d'A., in Nuova Antol., 1° maggio 1938. Cfr. inoltre le introduzioni e le note di F. Flora a Il fiore delle Laudi, Milano 1934, e di E. Palmieri alla Crestomazia della lirica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – NUOVA ANTOLOGIA – COLA DI RIENZO – DECADENTISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

BACCHELLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219) Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione [...] e coscienza da Foscolo a Bacchelli, in Nuova Antologia, ott.-dic. 1978; L. Caretti, Un Prologo inedito e due lettere di R. Bacchelli, in AA. cura di S. Pasquazi, Roma 1983, pp. 95-104; F. Mattesini, G. Langella, C. Masotti, Ricordo di R. Bacchelli ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO BACCHELLI – STELLA DEL MATTINO – CESARE ANGELINI – MULINO DEL PO – RO FERRARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

COCTEAU, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore francese, morto a Milly-la-Forêt (Fontainebleau) l'11 ottobre 1963. Il carattere di artista dai molti interessi (romanzo, poesia, teatro, musica, pittura, cinema), già evidentissimo, si è ancora [...] sur le Musée de Dresde (1957), in collaborazione con L. Aragon; e inoltre ancora drammi, commedie, adattamenti. Nel europäischen Literatur, Berna 1950; J.-P. Millecam, L'étoile de J. Cocteau, Monaco 1952; F. Dorigo, Il cinema di Cocteau, in Bianco e ... Leggi Tutto
TAGS: VILLEFRANCHE-SUR-MER – ACADÉMIE FRANÇAISE – FONTAINEBLEAU – AVANGUARDIA – CORRIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 358
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali