Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] del popolo Nguni). Tra il 13° sec. e la fine del 15°, l’attuale M. costituiva un sistema commerciale che faceva capo a Kilwa e ad il cubismo di N. Ubisse; sostengono l’astrattismo come mezzo espressivo E. Lemos e F. Fernandes. Di impegno sociale e ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] di strutture algebriche, sinonimo di morfismo (➔ categoria).
In topologia è usato a proposito di applicazioni biunivoche e bicontinue f tra due spazi topologici S e S′: se f applica l’aperto A di S nell’aperto A′ di S′, A′ si dice m. di A nella ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] dell’algebra, le p. e i prodotti dei simboli dovranno poi interpretarsi in senso operatorio. Per es., l’espressione del differenziale n-esimo dnf di una funzione f(x,y) di due variabili si può scrivere come p. n-esima simbolica:
pur d’intendere le ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] della Morea, riconquistata a Venezia dalle campagne di F. Morosini, la prima grande guerra che si chiudesse Macedonia, la Tracia occidentale, le ultime isole greche dell’Egeo, l’Albania. La Prima guerra mondiale aprì la fase finale della crisi dello ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] Museo metropolitano Teien (1933), ma il più antico museo giapponese rimane l’edificio principale del Museo nazionale di T. (1937). Del 1958 ’ (F. Maki, 1990); il nuovo complesso del governo metropolitano (Kenzo Tange Associates, 1991); l’International ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] 1357; abbellito all’inizio del 18° sec. con statue di M. Braun, F.M. Brokoff e altri), fondò la Nové Město («Città Nuova») e la cattedrale 1848, mentre l’Impero asburgico era scosso da una violenta ondata rivoluzionaria; lo storico F. Palackì riunì ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] vasta e riuscita grazie a istituti e studiosi (soprattutto F. Todaro e N. Strampelli).
Si può dire che con molti altri Stati al di sopra dei 50 q per ha. L’America Settentrionale, dopo la notevole intensificazione colturale dei primi anni Ottanta (24 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] in cui la natura d’altopiano è meno evidente. Anche in questa parte l’idrografia è ben marcata e ha dato luogo alla formazione di profonde forre. Si 2008, che hanno conferito un secondo mandato a F. Vujanović, sia nelle legislative del 2009. Dopo le ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] serbatoio dei colpi. Il fusto serve principalmente per dar presa alla mano sinistra del tiratore che ha il compito di dirigere l’arma. I f. a canne basculanti hanno il fusto separato dal resto della cassa; il fusto in questo caso prende il nome di ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] vivente privo di parassiti.
Il parassitoide è il p. che uccide l’ospite alla fine del proprio ciclo di sviluppo, che si compie 17° sec. nacque la parassitologia moderna; il suo fondatore, F. Redi, studiò accuratamente e descrisse molti p. esterni e ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...