Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] della Camera dei deputati.
Già visiting professor presso l’Institute of comparative law della Oxford University, ha 1991); Nazioni senza ricchezza, ricchezze senza nazione (con S. Cassese, F. Galgano, T. Treu, 1993); Il federalismo fiscale (con G. ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] . legisl. 116 /21 aprile 1999, che ha stabilito l’avvio di un processo di ristrutturazione industriale e della privatizzazione 'azienda sono occupati da P. Perrone, presidente dal maggio 2023, e da F. Soro, amministratore delegato dal maggio 2023. ...
Leggi Tutto
Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale nel governo presieduto da L. Dini e riconfermato nell'incarico nel 1996 in quello presieduto . Tra i suoi scritti: Il rapporto di lavoro (in collab. con F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, 3a ed. 1992 ...
Leggi Tutto
Soprannome (in spagnolo Il Tappo) del narcotrafficante messicano Joaquín Archivaldo Guzmán Loera (n. La Tuna, Sinaloa, 1957). Tra i più potenti boss del narcotraffico messicano, capo assoluto del cartello [...] smercio di stupefacenti. Negli anni Ottanta ha collaborato con F. Gallardo, capo del cartello di Guadalajara, smembratosi nel Grande, da cui è riuscito a evadere nel 2001. Ripresa l'attività criminale, El Chapo ha iniziato una guerra totale contro gli ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel [...] e il giurista che maggiormente collaborò, insieme con F. Scaduto, alla prima elaborazione del diritto ecclesiastico : La buona fede in materia di prescrizione (1892); l'edizione italiana del Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] sul lavoro (2013), La maschera democratica dell'oligarchia (con L. Canfora, 2014), entrambi nel 2015, Liberi servi e Moscacieca Loro diranno, noi diciamo: Vademecum sulle riforme istituzionali (con F. Pallante) e La tua giustizia non è la mia. ...
Leggi Tutto
Giurista (Aurich, Frisia, 1818 - Gottinga 1892). Studioso del diritto romano, si oppose allo storicismo savignyano, affermando che il diritto non è formazione incosciente e irriflessa dello spirito popolare, [...] bensì mezzo tecnico attraverso cui l'umana cooperazione mira ai suoi scopi di avanzamento e li realizza. Autore di opere fondamentali, come Der pareri legali. Nel 1857 fondò insieme con K. F. Gerber gli Jahrbücher für die Dogmatik des heutigen ...
Leggi Tutto
de Pretis, Daria. – Giurista italiana (n. Cles 1956). Laureata a Bologna in Giurisprudenza (1981), professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso l’università [...] interamente in inglese. I suoi studi sono incentrati, fra l’altro, su diritto pubblico, diritto amministrativo italiano, comparato e ss.); Sviluppi della giurisprudenza costituzionale italiana, in L. De Lucia e F. Wollenschläger (a cura di), Sfide e ...
Leggi Tutto
Denominazione (da contrazione del francese Frontières extérieures, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) dell'agenzia europea istituita con il regolamento UE n. 2016/1624 nel settembre [...] unità di reazione rapida in situazioni di emergenza. L’estensione delle attività dell’agenzia europea promossa dal regolamento di dati tra le autorità di frontiera. Nell'aprile 2022 F. Leggeri, direttore esecutivo dell’Agenzia dal 2015, ha rassegnato ...
Leggi Tutto
Tribù o unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni sacrali: intervenivano al di sopra delle fratrie [...] 3 tribù genetiche (già Omero chiama i Dori ‘tripartiti’). Le f. degli Illei, Dimani e Panfili sono ricordate in quasi tutti a lungo, affiancate da tribù locali (➔ oba).
L’ufficiale capo di una f. e, ad Atene, il comandante della cavalleria fornita ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...