Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] canonico, ma di queste materie non risulta che abbia mai tenuto l’insegnamento, né a Pavia, né altrove. La morte lo colse al de droit canonique, 2° vol., Paris 1937, ad vocem.
F. Calasso, Il negozio giuridico. Lezioni di storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] lui ricondotta a una semplice disfunzione del governo parlamentare.
L'uomo politico
Orlando, peraltro, è il classico uomo cultura giuridica italiana fra Ottocento e Novecento, Milano 1986.
F. Barbagallo, Da Crispi a Giolitti. Lo Stato, la politica ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] s. 8, III (1948), 5-6, pp. 255-68; F. Maroi, Scritti giuridici, II, Milano 1956, pp. 585-601 (commem. tenuta il 19 dic. 1953 presso l'Ist. internaz. per l'unificaz. dei dir. privato); L. Federzoni, Nel XX. anniversario della morte di M. D. magistrato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] inserito nell’ambiente culturale di quella città; lì conobbe l’abate cremonese Isidoro Bianchi, con il quale rimase poi cultura giuridica nell’età moderna, Torino 2002, pp. 510-37.
F. Berti, La ragione prudente. Gaetano Filangieri e la religione delle ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] 447; T. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz, H. Kantorowicz, G. Rabotti, in Studia Gratiana, X ( . Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra le repubblica di Firenze e l'Umbria nei secc. XIII e XIV, II, Perugia 1909, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] un contributo che conferma la propensione di Giugni verso l’analisi storica (Esperienze corporative e post-corporative nei lezioni raccolte e rielaborate da F. Liso, M.G. Garofalo, Bari 1975, 19919 (rist. aggiornata da L. Bellardi, P. Curzio, ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] , i ritardi nei processi, la diffusione del gioco d'azzardo, l'estorsione di denaro o di abiti, la presenza delle famiglie dei nell'ultimo decennio del 18° secolo su progetto dell'architetto F. Carpi per volere di Ferdinando IV di Borbone. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] 60-75; C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Torino 1965, pp. 127-46; P. Verri, Osservazioni sulla riforma nell’età di Beccaria, in Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa, Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita, ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] però Treves ricordò anche il giudizio sferzante che si legge in una lettera del 18 febbr. 1882, indirizzata a F. Martini per declinare l'invito a scrivere un articolo in occasione del centenario della nascita del M., da Carducci giudicato un "poco di ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] Terenzio, in Arch. giur. "F. Serafini", (1893), pp. 407-527.
L'esigenza del confronto fra mondo greco . patria per le provv. di Romagna, s. 4, XVII(1926) pp. 67-92; G. Brini, L'opera giuridica di E. C., in Mem. d. R. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...