• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
676 risultati
Tutti i risultati [29077]
Medicina [676]
Biografie [21433]
Storia [5940]
Arti visive [5013]
Religioni [3470]
Letteratura [2355]
Musica [1449]
Diritto [1184]
Diritto civile [737]
Economia [560]

BRUNI, Angelo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Angelo Cesare ** Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] per origine e funzioni come quelli codificati da K. A. L. Aschoff e Landau. Il sistema reticolo-endoteliale, la cui con U. Zimmerl), Milano 1947 1951; Anatomia e fisiologia dell'uomo (con F. Usuelli), ibid. 1949. Il B. morì a Orta il 29 sett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Ugo Baldini Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] Milano 1822, p. 68; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., III, Milano 1833, p. 538;F. Salveraglio, Le odi dell'abate G. Parini, Bologna 1881, p. 207; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VI, New York 1941, p. 331; Biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALASCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHI, Emilio Francesca Vannozzi Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] Sul completamento artificiale della evoluzione pelvica nelle presentazioni della spalla, ibid. 1892. L'impegno scientifico e accademico non impedì al F. di assumere cariche pubbliche. Fu consigliere e assessore comunale, consigliere e vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Francesco Renato G. Mazzolini Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] 107 s.; Caval. prof. F. C., Necrologio ed epigrafe, Pistoia 1888; I. Cantü, L'Italia scientifica contemp., Milano 1844 La Rassegna storica del Risorgimento, XII (1925), pp. 142-160; L. Castaldi, Due anatomisti pistoiesi, in Riv. di storia di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Casamicciola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Casamicciola Fulvio Delle Donne Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] dal sec. XIII alla fine del sec. XVIII, Napoli 1906, p. 6; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 74, 84, 99 s.; F. Pellegrini, La medicina militare nel Regno di Napoli dall'avvento dei Normanni alla caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano. Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] marchese di Romagnano, capitano di Santhià, e l'arcivescovo Carlo Antonio (di cui si parlerà oltre Un anatomiste au XVI siècle: A. Vesale, Montpewer 1908, p. 49; G. Martinotti, F. D. e la sua critica di Vesalio, in Mem. della R. Acc. delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni G. Roberto Burgio Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] Nobécourt. Alla fine del 1921 fu chiamato a dirigere l'ospedale infantile "Cesare Arrigo" di Alessandria, ove rimase , in Trattato di malattie infettive, diretto da E. Carlinfanti e F. Magrassi, III, Napoli 1952, pp. 1155-1174; Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MIDOLLO SPINALE – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CHIMINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMINELLI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] a Bassano ove, dal 1848 al 1860, egli fu chirurgo primario presso l'ospedale civico. In questo periodo il C. tradusse il trattato di F. A. von Ammon e F. M. O. Baumgarten (Die plastische Chirurgie,nach ihren bisherigen Leistungen Kritisch dargestellt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERMISONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMISONE, Antonio Federico Di Trocchio Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] Scardeone. De antiq. urbis Patavii, Basileae 1560, p. 209; G. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum,Utinii 1654, pp. 155-57, 279, 383; , p. 127; M. Savonarola, De laudibus Patavii, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXIV, Mediolani 1738. col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FOLIGNO – BIAGIO PELACANI – PIETRO D'ABANO – GATTAMELATA – MONTAGNANA

DALLA ROSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Luigi Renato G. Mazzolini Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] monumentale impresa il D. e, come disegnatore, F. Meixner. L'opera, col titolo Anatomischer Atlas für Studierende und solo collaborò col Toldt nell'allestimento dei preparati, ma fu anche l'unico autore del fasc. III (1896), dedicato ai legamenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA – COLOFONIA – CIVEZZANO – VALSUGANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 68
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali