CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] storia delle cause finali nella filosofia moderna (VI,ibid. 1926); Libertà e determinismo (VII, ibid. 1930).
L'idea centrale del C. - lo conferma l'attento biografo F. Porro (in La teleologia, cit., p. XLVIII) - è quella teleologica. È un'idea che va ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] 3-9; Le zone del Golgi durante la vitellogenesi degli ovociti di Aplysia depilans L. (Moll. Gast. Opis), in Boll. di zool., XXXI (1964), pp. (1966), pp. 562 S. (in coll. con F. Cannata), Risultati delle pescate effettuate nel quadriennio 1967-70 nei ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] C., è quello della regolarizzazione della simmetria, ripreso poi da F. T. Lewis negli Stati Uniti (A Note on Symmetry as mai chiaramente documentata ed esplicitamente ammessa, e cioe che l'acqua è il medium respiratorio originario e costante in tutti ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] 122, pp. 129-138; cfr. inoltre G. Armocida, L’Istituto italiano di idrobiologia ‘Marco De Marchi’. Cinquant’anni di ricerche (disponibile anche sul sito Scienza a due voci); F. Cassata, L’Italia intelligente. Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] agli anni intorno al 1960, determinò le curve di equilibrio con l'ossigeno della mioglobina, sviluppando un metodo originale ancora in uso; preparò funzionale, come dimostrato successivamente da M. F. Perutz (Cambridge).
Questa serie di risultati ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] pp. 3-21). Si tratta di uno dei pochissimi, se non l'unico lavoro scientifico del G., ma i risultati delle esperienze che vi sono Fonti e Bibl.: F.V.B., Necr., in Gazzetta privilegiata di Milano, 15 sett. 1836, n. 259, p. 1026; L. Valdani, Cenni ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] attorno ai 6 anni, la faccia cresce più lentamente, con l'allargamento del naso e la comparsa dei denti definitivi. Vista di D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994 ...
Leggi Tutto
CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] 116-26; Il dogma dell'evoluzione. Discorso inaugurale per l'anno accad. 1919-1920, in Annuario d. R. pp. 1-15; Riforma universitaria e scienze biologiche,ibid., pp. 129-34.
Bibl.: F.. Raffaele, Per ricordare D. C., in Rass. di sc. biol., V (1923 ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] radioattivo, è presente in natura solo in minime quantità. L'idrogeno si trova allo stato libero in diversi gas naturali; Oxford, Oxford University Press, 1991.
The hydrogen atom, ed. G.F. Bassani, M. Inguscio, T.W. Hansch, Berlin-New York, Springer ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] di sc. nat., II (1883), 3, pp. 119-125; in coll. con L. Parmigiani, Gli otoliti dei pesci, in Atti della Soc. ven.-trent. di sc in coll. con G. Canestrini, Batteriologia, Milano 1890.
Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, I, Trento 1883, pp ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...