È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] riprende il suo vigore e il giudice ne ordina l'esecuzione con sentenza, che è solo soggetta a ricorso Principii di diritto processuale civile, 4ª ed., Napoli 1929, § 50; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, II, Padova 1922, n. 99 ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] punisce in quanto si colleghino a un fallimento. Per l'esistenza della bancarotta deve accertarsi il fallimento, il quale, , in Riv. di diritto commerciale, 1911; F. De Cola Proto, Dei reati contro l'economia pubblica, Messina 1885; G. Noto Sardegna ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] nazionale (art. xxi del GATT e xiv-bis del GATS).
L'accordo sull'agricoltura e quello sui tessili e abbigliamento. - Fra gli of subsidies under GATT/WTO system, The Hague-London 2001.
F. Delcros, The legal status of agriculture in the World Trade ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] basate su coppie di chiavi 'asimmetriche', di cui una pubblica e l'altra privata, la c. attesta il carattere pubblico della prima, per via telematica (Fioritto 2003, p. 144).
Bibliografia
F. Cammeo, Corso di diritto amministrativo (1911-1914), Padova ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] . Mc Clean e J. W. Rowlands, E. Fekete e F. Duran Reynals, ecc. hanno dimostrato la natura enzimatica del fattore Lindvall, in Arch. f. Zool., XXXVI, n. 22, 1945; A. Tyler, in West. Jour. Surg. Obst. and Gynaec., L, 1942.
Fecondazione artificiale.
...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] essa collegata, è quella commessa alla C. dei c. con l'art. 13 del D.L. 22 dicembre 1981 n. 786, anzi più precisamente introdotta dalle legge concernente la responsabilità di tutti i magistrati.
Bibl.: F. Di Renzo, La Corte dei conti (strutture e ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] en Nouvelle-Calédonie, in Hérodote, 37-38 (1985), pp. 97-128; Y. Lacoste, Ces îles où l'on parle français, ibid., pp. 3-30; F. Ravault, Polynésie, la bombe et l'indépendence, ibid., pp. 163-180; J.-R. Vanney, Ces îles du bout du monde: les terres ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] ricevuto almeno la prima tonsura, salvo a richiedersi poi l'ordine presbiterale o particolari requisiti d'età o di cit. nell'indice alfabetico, voce Beneficio, e per il dir. moderno, F. Ricci, Corso di diritto civile, 3ª ed., Torino 1923, luoghi ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] Franchini, Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in Riv. trim. dir. pubbl., 1958, p. 662 ss.; P. F. Grossi, L'attuazione del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in Riv. giur. umbro abr., 1957, p. 516 ss.; id., Brevi note sul ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] un controllo relativo a determinati vizi, il che rende difficile l'applicazione, voluta dall'art. 40 del d.P.R. n natura giuridica delle commissioni tributarie, in Giur. cost., 1969; F. Maffezzoni, Le intoccabili commissioni tributarie, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...