. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] risolto.
Nella comunione non personificata, il modus procedendi che l'articolo 757 cod. civ. 1942, alla stessa guisa dell pluralità di parti, in Giur. it., 1946, I, i, 79; F. Carnelutti, Meditazione sul processo divisorio, in Riv. dir. process., 1946 ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] o da qualunque provvedimento emesso dall'autorità amministrativa intorno al regime delle acque pubbliche; f) i ricorsi riflettenti l'indennità dovuta per l'espropriazione per pubblica utilità dei diritti esclusivi di pesca sulle acque pubbliche (art ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (Accademie, Orientale, ecc.). I più noti bibliotecarî della Corsiniana, dopo il Querci, furono: Dom. Lazzarini (1812-1836), L.M. Rezzi (1836-1857), F.R. Cerroti (1857-1884). I cataloghi ne sono tutti inediti e a registro: voll. 20 degli stampati, 3 ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] in un libro le parole di questa legge" (cfr. XXXI, 2z). L'anno 621 a. C., sotto Giosia, il sommo sacerdote Elcia trovò nei mentre altri (G. Holscher, F. Horst, ecc.) lo datano a dopo l'esilio, verso il 500 a. C. L'epoca postesilica, tuttavia, sembra ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] morte d'una o più persone (art. 37);
f) totale eliminazione di ogni differenza tra i procedimenti di competenza Le Corti d'assise di primo grado sono 90 e quelle di appello 30.
Con l. 27 dicembre 1956, n. 1441 le donne sono state ammesse a far parte ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] . 1897 cod. civile, che, come sopra si è visto, limita l'efficacia dell'anticresi ai soli rapporti tra debitore e creditore e i loro La Pretura, 1926, p. 71; E. Caberlotto, in Dig. it., s. v. Anticresi; F. Ciccaglione, in Enc. giur., s. v. Anticresi. ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] 1983-84; J. Groux, P. Manin, Le Comunità europee nell'ordinamento internazionale, Bruxelles 1985; L. Cartou, Communautés européennes, Parigi 19868; F. Pocar, Lezioni di diritto delle Comunità europee, Milano 19862; T. Ballarino, Lineamenti di diritto ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] e del fanciullo, conferimento della tessera d'onore del P.N.F. alle madri più prolifiche, ecc.; condizioni di priorità negli per un codice domestico, Roma 1935; F. Marconcini, Culle vuote, Como 1935; L. Livi, Uno sguardo alla legislazione straniera ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] verso la fine del 1763 si decise ad accettare l'invito rivoltogli da Ch. Townsend di accompagnare il pp. 17-42; Lectures to commemorate the sesquicentennial of the publication of The Wealth of Nations, Chicago 1928; F. Virgilii, A. S., Milano 1928. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] delle C. di commercio sono assai importanti: in primo luogo, la collaborazione con l'Istituto nazionale di statistica, ISTAT, ribadita all'art. 2, lettera f, del D. L. 6 settembre 1989, n. 322, che ha inquadrato nel sistema statistico nazionale gli ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...