acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] non è quindi mai pura, e ciò vale anche per l'a. meteorica che, attraversando strati più o meno spessi dell'a.: v. acqua: I 27 d sgg. ◆ [FML] Stato solido dell'a.: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [FML] Stato sottoraffreddato dell'a.: v. acqua: I 28 b. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] forza generata dai potenziali disegnati nella fig. 1. L'equazione del moto della particella è nel limite di alta viscosità, trascurando l'inerzia,
dove la forza F (x) è proporzionale al gradiente del potenziale (F (x) = – C dV/dx) e la costante C ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] 4 ± 0,1 masse solari, è assai probabile che l'insieme dei sistemi binari contenenti stelle di massa compresa tra J., Tsvetanov, Z. I., Hartig, G. F., Dressel, L. L., Kriss, G. A., Bohlin, R. C., Davidson, A. F., Margon, B., Kochhar, A. K., Narrowband ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] 436 d. ◆ [ELT] E. dei circuiti logici, applicative e caratteristiche: v. circuiti logici: I 620 f, 621 a. ◆ [ANM] E. del calore, o della diffusione: è l'e. differenziale alle derivate parziali che descrive la propagazione del calore in un mezzo, ed è ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] tutti gli altri e il bianco: v. colorimetria ottica: I 646 f. ◆ [OTT] C. saturo: un c. non miscelato in alcun . stella: V 619 d. ◆ [FSN] Interazione di c.: l'interazione della cromodinamica quantistica: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] [FML] V. di volume: v. viscosità: VI 554 f. ◆ [FML] V. intrinseca: v. polimero: IV 551 c. ◆ [EMG] [MCF] V. magnetica: il fenomeno per cui rimuovendo rapidamente il campo magnetizzante, l'induzione in una sostanza ferromagnetica impiega, per portarsi ...
Leggi Tutto
orbitale
orbitale [s.m. e agg. Der. di orbita] [FAT] O. atomico: la funzione d'onda associata a un elettrone di un atomo, per un livello energetico corrispondente a definiti numeri quantici, che dà la [...] elettroni in una molecola. ◆ [MCC] agg. Che riguarda l'orbita descritta da un corpo: moto o., velocità o., ecc : v. interazioni molecolari: III 252 a. ◆ Perturbazioni o.: (a) [ASF] v. meccanica celeste: III 666 e; (b) [FSP] v. astronautica: I 203 f. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] illuminerà. E come se il Sole, conferendole questa forma, la perfezionasse. (Maqāla fī ḍaw᾽ al-qamar, f. 47r)
In questo, così come in molti altri trattati, l'autore, la cui ricerca aveva come punto di partenza la distinzione tra corpi luminosi in sé ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sviluppo dei laboratori per le basse temperature; d) la disponibilità e la conservazione dell'elio; e) l'importanza delle basse temperature per la fisica; f) i termometri. □ 2. La fisica alle basse temperature: a) relazione tra termodinamica e basse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] data velocità si doveva elevare al quadrato il rapporto della forza alla resistenza F/R e, per dimezzare quella velocità, si doveva estrarre la radice quadrata di F/R. L'assunzione sottostante era che il rapporto iniziale F0/R0 doveva essere maggiore ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...