Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] primo caso, per valutare la forza di disimpegno F (pull-off force), ossia la minima forza giunti coinvolgono elastomeri, nel qual caso la funzione Φ(v,T) rispetta l'equivalenza tempo-temperatura di Williams, Landel e Ferry (WLF) e può essere ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] di van der Pol, che descrive un circuito elettrico non lineare che soddisfi l'equazione d2/dt2−ε(1−x2)dx/dt+x=0: se ε〈0, differenziali, l'una ottenuta modificando leggermente l'altra:
[11] formula
dove f̃r(x) è vicina a fr(x) nel senso che f̃r( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] Gli anni tra il 1836 e il 1844 furono i più fecondi per l’attività di Matteucci, autore in questo periodo di una lunga serie di Italiana, 7° vol., L’Ottocento, Roma 2003, ad indicem.
F. Gabici, Carlo Matteucci, in F. Gabici, F. Toscano, Scienziati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] 1984, 244, pp. 381-91.
M. Albanese, N. Cabibbo, F. Costantini et al., Glueball masses and string tension in lattice QCD, 277-326.
G. Battimelli, M. De Maria, G. Paoloni, L’Istituto nazionale di fisica nucleare. Storia di una comunità di ricerca, Roma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] molto grandi come per Au(111)23×1. In alcuni casi l'interazione repulsiva può provocare l'espulsione di intere file di atomi come, per esempio, in della loro interazione.
Bibliografia
Ancillotto 1990: Ancillotto, F. - Andreoni, Wanda - Selloni, A. - ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] temperatura granulare Tg=2〈E〉/dN, dove d è la dimensione dello spazio ed E è l'energia cinetica. Se si ha uno stato statisticamente stazionario, la media 〈f〉 è da intendersi come una media temporale, altrimenti è necessaria una media a tempo fissato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] x4+bx3=c, x4+c=bx3], non se possuto finora troppo bene formare regole generali (L. Pacioli, Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita, 1494, f. 150r).
Eppure, come detto, in quello stesso 1539 Cardano aveva ottenuto da Tartaglia ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] Gli spettri di energia qui considerati sono costituiti dagli spettri in frequenza S(f ) e dagli spettri direzionali S(f,θ). I primi coinvolgono la sola frequenza f, i secondi anche l'angolo θ che la direzione dell'onda elementare presa in esame forma ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] Nei siti vuoti un albero cresce con probabilità p, mentre con probabilità f la caduta di un fulmine genera l'incendio di un albero esistente. Esso trasmette a sua volta l'incendio agli alberi adiacenti, generando degli incendi la cui portata varia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] dei corpi celesti (Nuova analisi del problema di determinare le orbite dei corpi celesti, in F. Carlini, E. Brambilla, Effemeridi, 1817): l’articolo fu oggetto di una diffusione internazionale, tanto che anche Gauss ne diede un riassunto esteso ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...