Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] il logaritmo della luminanza dello stimolo. Questa relazione va sotto il nome di legge di Ferry-Porter:
f=a log l+b,
dove f è la frequenza critica di fusione, l la luminanza dello stimolo e a e b sono due costanti. In questi ultimi tempi le proprietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] della luce f(x,y), dove x e y definiscono le coordinate spaziali. Inoltre, mentre il valore di f in ogni profondità di bit o risoluzione in scala di grigi dell'immagine.
Nonostante l'incapacità di un normale occhio umano di distinguere tra più di 32 ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] (1988) Color for philosophers: unweaving the rainbow. Indianapolis, Hackett Pub. Co.
HURVICH, L.M. (1981) Colorvision. Sunderland, Sinauer Associates.
JACKSON, F. (1982) Epiphenomenal qualia. Philosophical Quarterly, 32, 127-136.
LLINAS, R., RIBARY ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] sangue arterioso fa aumentare nell'uomo la ventilazione di 2,5 l ‧ min-1; e un aumento di 10 torr la fa ‟Advancement of science", 1949, VI, pp. 257-266.
Pitts, R. F., Mechanisms for stabilizing the alkaline reserves of the body, in ‟Harvey lectures", ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] , O. Nalcioglu e Z.H. Cho), Bellingham, Wash., 1986, pp. 232-243.
Derenzo, S.E., Budinger, T.F., Huesman, R.H., Cahoon, J.L., Vuletich, T., Imaging properties of a positron tomograph with 280 BGO crystals, in ‟IEEE transactions on nuclear science ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] of the Society for Experimental Biology and Medicine", 1942, IL, pp. 320-323.
De Merre, L. J., Probey, T. F., Les pyrogènes, New York 1945.
Du Bois, E. F., The mechanism of heat loss and temperature regulation, Stanford 1937.
Frankel, H. M., Ellis, J ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] . (1991) Cortical organization of language. J. Neurosei., 11, 2281-2287.
PERANI, D., DEHAENE, S., GRASSI, F., COHEN, L., CAPPA, S.F., DUPOUX, E., FAZIO, F., MEHLER, J. (1996) Brain processing of native and foreign languages. Neuroreport, 7, 2439-2444 ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] glands, in ‟Nature", 1965, CCVIII, pp. 1093-1094.
Martini, L., Ganong, W. F. (a cura di), Neuroendocrinology, 2 voll., New York-London 1966-1967.
Martini, L., Motta, M., Fraschini, F. (a cura di), The hypotalamus, New York-London 1970.
Meites ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] for Professor J.Z. Young (a cura di R. Bellairs e E. G. Gray), Oxfod 1974, pp. 431-450.
Knowles, F., Vollrath, L. (a cura di), Neuosecretion. The final neuroendocrine pathway, Berlin 1974.
Kuhn, T. S., The structure of scientific revolutions, Chicago ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] e il gene p53 sul 17p (Boland et al. 1995). L'espansione clonale di cellule con LOH nel cromosoma 5q si verifica medicine", 1, 1995, pp. 701-702.
Mak, Ponder 1996: Mak, Yin F. - Ponder, Bruce A.J., RET oncogene, "Current opinion in genetics & ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...