Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] cura di R.H. Binstock e altri), 3 voll., New York-London 1996⁴.
Evans, J.G., Holliday, F.R., Kirkwood, T.B.L., Laslett, P., Tyler, L. (a cura di), Aging, science, medicine and society. Philosophical transactions of the Royal Society, Series B, CCCLII ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] importanti vantaggi. Poiché la fMRI non è invasiva e non comporta l'uso di sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun -151.
Huk 2002: Huk, Alexander C. - Dougherty, Robert F. - Heeger, David J., Retinotopy and functional subdivision of human ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] and Health Statistics", 1977, 165, pp. 1-74.
Human growth. A comprehensive treatise, ed. F. Falkner, J.M. Tanner, New York, Plenum Press, 1986.
c.l. johnson et al., Basic data on anthropometric measurements and angular measurements of the hip and the ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] funzione cellulare e che gli stessi geni, come quelli per l'actina e la tubulina, generano centinaia di forme diverse, Blackwell Science, 1997.
Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass.), Sinauers Associates, 1988. ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] attraverso il quale il moto della pietra, cioè la funzione x(t), viene ricavato dall'accelerazione nota
a(t) =F(t)/m.
l fisici si trovano quotidianamente davanti a problemi di tipo 'diretto', per esempio, calcolare il moto di una cometa in base ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] hanno un genoma a DNA a singola elica e infettano E. coli attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte della proteina fagica p3 determina l'ingresso del DNA virale nella cellula di E. coli dove viene replicato, passando per una ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] funzione cellulare e che gli stessi geni, come quelli per l'actina e la tubulina, generano centinaia di forme diverse, viene Blackwell Science, 1997.
Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass.), Sinauers Associates, 1988 ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] G.B., BALTIMORE, D. (1995) Modular binding domains in signal transduction proteins. CelI, 80, 237-248.
FRANKE, T.F., KAPLAN, D.R., CANTLEY, L.C. (1997) PI3K: downstream AKTion b10cks apoptosis. CelI, 88, 435-437.
PAWSON, T. (1995) Protein modules and ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] I dinastia babilonese):
In questa tabella si nota l'esistenza di rapporti tra 2, 3 e 8, l'Antiterra). Secondo quanto riporta Plutarco nella sua opera De animae procreatione in Timaeo (XXXI), considerato pari a 1 il diametro del fuoco centrale F ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] 'elisir può avere inizio; al momento di accendere il fuoco, l'alchimista rivolge un'invocazione alle divinità chiamate a proteggere lo svolgimento dell'opera.
f) Preparazione dell'elisir. L'elisir è composto secondo le indicazioni date nei testi e le ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...