Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] comparsa di emorroidi.
f) Apparato urinario. Nel corso della gravidanza l'apparato escretore renale aumenta a 900-1200 g) e da organo contenuto nella pelvi raggiunge l'apofisi ensiforme modificando la maggior parte dei rapporti con gli organi ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] di ingresso X dal suo centro Xi (cioè la 'diversità' tra l'input e l'esempio immagazzinato in quella unità), e applica quindi la funzione G al 3D objects. Vision Res., 32, 2385-2400.
GIROSI, F., JONES, M., POGGIO, T. (1995) Regularization theory ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Radice, Una concretissima utopia. Lavoro psichiatrico e politica, Milano 1991, pp. 7-14; G. Bettin - F. La Porta - A. Giannotti, commenti a Gli scritti e il lavoro di M.L.R., in La terra vista dalla luna, 8, suppl. a Linea d’ombra, 1992, n. 71 ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] vi sia un individuo con il labbro leporino monolaterale (forma lieve), l'incidenza nei familiari di primo grado (genitori, fratelli o figli) a healthy baby, Oxford, Oxford University Press, 1992.
R.F. Mueller, I.D. Young, Emery's elements of medical ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] (1993) Rationing in the Netherlands: the liberaI and connnunitarian perspective. Health Care Analysis, l, 53-56.
Bibliografia generale
BEAUCHAMP, T.L., CHILDRESS, J.F. Principles of biomedical ethics, 4' ed., New York, Oxford University Press, 1994. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] ingoiato una spina di pesce).
Bibliografia
Ancient Egyptian magical texts, translated by Joris F. Borghouts, Leiden, Brill, 1978.
Aufrère 1991: Aufrère, Sydney, L'univers minéral dans la pensée égyptienne, Le Caire, Institut français d'archéologie ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] , per esempio, leggere parole o riconoscere visi, oppure di spostare l'attenzione da un oggetto all'altro, cioè da una parola all' . In Randbook of neurophysiology, voI. 2, a c. di Boller F., Grafrman J., New York, Elsevier, pp. 267-299.
DEUBEL, H ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] nel caso delle IgA. Ognuna delle cinque classi di Ig può avere catene L di tipo κ oppure λ, che si differenziano tra loro per la regione a una metodologia messa a punto nel 1974 da Georges J.F. Köhler e César Milstein, cui è stato assegnato il Premio ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] il TCR e il peptide legato, piuttosto che ai contatti del TCR con l'MHC. In particolare, vi è un'ampia cavità vuota al centro dell' M.I., TELLO, D., DALL'ACQUA, W., SOUCHON, H., SCHWARZ, F.P., MARIUZZA, R.A., POLJAK, R.I. (1994) Bound water molecules ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] La terapia è a base di cortisonici e immunosoppressivi.
f) Precancerosi e cancro orale. Un capitolo a parte C, oppure da carenze di ferro o in caso di anemie, o l'aspetto nel corso di antibioticoterapia, o di alcune malattie infettive (la lingua ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...