Musicista (Firenze 1730 [meno prob. Pozzuoli 1734] - Parigi 1786). Studiò a Napoli con F. Durante. Dopo l'esordio al Teatro dei Fiorentini di Napoli con l'opera buffa Olimpia tradita (1758), si affermò [...] Olimpiade (rappr. per la prima volta a Roma nel 1762, poi a Parigi nel 1777 con il titolo Olympiade ou le triomphe de l'amitié), si accrebbe nel 1783 con il Renaud. E a Parigi si formò, tra il partito italianizzante che faceva capo a N. Piccinni e il ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Lowestoft, Suffolk, 1913 - Aldeburgh, Suffolk, 1976). Precocissimo talento musicale, studiò con F. Bridge, J. N. Ireland e A. Benjamin. Dal 1935 ebbe come collaboratore il poeta W. H. [...] Auden che seguì nel 1939 negli USA. Tornato in patria (1942) scrisse l'opera Peter Grimes (1945), che gli dette rinomanza internazionale. Fu tra i fondatori, nel 1946, del Festival di Aldeburgh. Attivo anche come pianista (fece molte tournées con il ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori.
Fu [...] i perfezionamenti apportati da C. Denner e J.J. Quantz.
F. piccoli F. di minori dimensioni e d’ambito più acuto, come quello aperte a zufolo e disposte in ordine di lunghezza, sì che l’esecutore, passando con le labbra dall’una all’altra imboccatura, ...
Leggi Tutto
(lat. Sophoniba; gr. Σοϕονίβα o Σοϕωνίς, prob. dal punico Saphonba῾al). - Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale e sposa di Siface, re dei Massesili.
Vita
Secondo la tradizione, certamente romanzata, [...] che esisteva una tradizione poetica su Sofonisba. L'episodio di Sofonisba ebbe grande fortuna nella letteratura composte nei secc. 18° e 19°. Fra queste si ricordano quelle di A. Caldara, L. Leo, N. Jommelli, T. Traetta, F. Paer e H. Purcell. ...
Leggi Tutto
Cantante, attore e scrittore italiano (Asti 1950 - Torino 2014). Dopo aver lavorato a lungo nel cabaret nei locali milanesi, dalla metà degli anni Ottanta ha partecipato ad alcune fortunate trasmissioni televisive [...] CD musicale Anche dopo che tutto si è spento (2016), il testo inedito L'ultimo giorno di sole (2017) e, nel 2018, la raccolta di racconti L'intruso e il noir La ricetta della mamma. F. ha anche recitato in alcuni film, tra i quali Notte prima degli ...
Leggi Tutto
O'Riordan, Dolores Mary Eileen. – Musicista e cantautrice irlandese (Limerick 1971 - Londra 2018). Personalità fragile e sofferta le cui corde dolorose riecheggiano in un timbro vocale aspro e drammatico, [...] Cranberries composto anche da N. Hogan, M. Hogan e F. Lawler, con il quale negli anni successivi ha raggiunto notorietà evocativa, a seguito del temporaneo scioglimento della band l’artista ha intrapreso la carriera da solista affiancando nel ...
Leggi Tutto
Cantautore e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1957). Dopo aver fondato i Josafat (1973) e i Decibel (1977), nel 1981 ha debuttato da solista con Champagne Molotov (da cui ha preso avvio la pluriennale [...] e soprattutto con Tutto scorre (1985) e Enrico VIII (1986) che R. ha raggiunto la notorietà. Autore per artisti quali F. Mannoia, L. Bertè e A. Oxa, nei suoi dischi ha alternato musicalità rock (Il falco e il gabbiano, 1990; La giostra della memoria ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] orchestra (1923-26). Per pianoforte: Pièces españoles, Fantasía bética, ecc. L'arte del F., pure ispirata alla musicalità tipica della Spagna, tende a superarne l'ambito folcloristico per risolversi in quello dell'espressione più individuale e ...
Leggi Tutto
Attore, musicista e presentatore italiano (n. Verona 1950). Dopo l’esordio televisivo e musicale con i Gatti di Vicolo Miracoli (N. Salerno, J. Calà e F. Oppini), ha recitato in diverse pellicole per il [...] cinema (come Un ufficiale non si arrende mai, nemmeno di fronte all'evidenza. Firmato Colonnello Buttiglione, del 1973 e Sturmtruppen del 1976). In seguito ha curato le musiche di svariati film (La belva ...
Leggi Tutto
Trombettista jazz italiano (n. Trieste 1939). Dopo i primi studi di pianoforte, si è dedicato alla tromba dal 1956. Ha suonato con il sassofonista argentino L. Gato Barbieri, e nel 1965 ha fatto parte [...] Bley e altri. Negli anni Ottanta ha fondato il gruppo Quatre, con F. D'Andrea, M. Vitous e D. Humair. Negli anni Novanta ha (2011). Della sua discografia più recente sono da segnalare: Rava l’opera va (1993); Easy living (2004),Tati (2005), The ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...