• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2951 risultati
Tutti i risultati [65603]
Archeologia [2951]
Biografie [25011]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Diritto [3469]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

GALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO (Galerius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] d'Occidente, Roma 1941, p. 20 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., p. 205 ss.; K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 13; H. P. L'Orange, Die Bildnisse der Tetrarchen, in Acta Archaeologica, II, 1931, pp. 29 ss.; R. Delbrück, Antike ... Leggi Tutto

ENTREMONT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENTREMONT F. Benoît Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] di uno o due vani, e formano quadrivî. L'influenza della civiltà mediterranea è notevole soprattutto nella statuaria aver avuto piuttosto un significato religioso, apotropaico. Bibl.: F. Benoît, L'art primitif méditerranéen de la vallée du Rhône, ... Leggi Tutto

ABACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABACO G. Matthiae Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] Architecture of Ancient Greece, Londra 1950; J. Durm, Die Baukunst der Römer, Stoccarda 1905, p. 161 e ss.; F. Bénoit, L'architecture: l'Antiquité, Parigi 1911, p. 423; A. Della Seta, Italia antica, Bergamo 1928; G. T. Rivoira, Architettura romana ... Leggi Tutto

YARHIBOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YARHIBŌL G. Garbini L Divinità maschile palmirena; è una delle figure che accompagnano nelle raffigurazioni il dio Bēl (v.). Y., come diverse delle divinità palmirene, si presenta come un dio solare, [...] una Nike alata che lo incorona. Una figurazione del dio appare anche in una pittura, molto rovinata, a Castellum Dimmidi (v.). Bibl.: F. Cumont, L'autel palmyrénien du Musée du Capitole, in Syria, IX, 1928, pp. 101-109; J. G. Fevrier, La religion des ... Leggi Tutto

ARNEGUNDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNEGUNDA P.F. Pistilli Regina franca della dinastia dei Merovingi, nata intorno al 525, A. fu moglie di Clotario I e madre di Chilperico I; morì verso il 565 (Roth, 1979). Il sarcofago in pietra di [...] sarcophages de plâtre, Art de France 3, 1963, pp. 30-39; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni barbariche, Milano 1968, pp. 364, 374); H.W. Böhme, Germanische Grabfunde des 4. bis ... Leggi Tutto

foro

Dizionario di Storia (2010)

foro Nel mondo romano, il f. era uno spazio adibito allo svolgimento del mercato, alla trattativa degli affari e, spesso, all’amministrazione della giustizia e al culto. Si trattava di una lunga piazza [...] originario, risalente alla prima fase storica della città, fu affiancato da una serie di ampliamenti, i cosiddetti f. imperiali, l’ultimo e il più monumentale dei quali fu costruito da Traiano. Essi furono il modello per complessi monumentali fondati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foro (1)
Mostra Tutti

IULIUS FAUSTUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IULIUS FAUSTUS, Publius L. Guerrini IULIUS FAUSTUS, Publius (P. Iulius Faustus). − Supposto mosaicista attivo in Africa. La sua firma appare su un mosaico a decorazione geometrica e floreale rinvenuto [...] nelle terme a 600 m da Ain Tuta (= Mac Mahon), in Algeria. Il mosaico attualmente si trova nel museo di Algeri. È incerto se il nome I. F. indichi l'artista o il proprietario dell'edificio. Bibl.: Inv. Mos. Gaule et Afrique, III, 207. ... Leggi Tutto

Artide

Enciclopedia on line

L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] da J. Ross (1818) e W.E. Parry (1819-20) che scoprì l’isola Melville e poi (1827) avanzò a N delle Svalbard fino alla lat. grandissima importanza fu la deriva della nave Fram, al comando di F. Nansen, che, lasciata in prigionia dei ghiacci (1893-96), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE – PASSAGGIO A NORD-OVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] 30, 351-58, 377-90; D.P.S. Peacock - F. Bejaoui - N. Ben Lazreg, Roman Amphora Production in the Sahel (1971), pp. 27-48; Id., Lecture d'une ville: la medina de Tunis, in L'architecture d'aujourd'hui, 153 (1970), pp. 38-43; A. Lézine, Note sur la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ruolo dell'Egitto nell'approvvigionamento cerealicolo di Costantinopoli fu vitale e il F. costituiva una componente importante di tale commercio. Sebbene l'organizzazione di questo territorio durante i secoli precedenti alla conquista araba sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 296
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali