• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2951 risultati
Tutti i risultati [65601]
Archeologia [2951]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3571]
Diritto [3469]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] città, spogliato per la costruzione del palazzo Orsini) e l’anfiteatro, in corso di scavo, costruito in opera reticolata nella a Lauro. Bibliografia Nola preromana (Catalogo della mostra), Nola 1985. F. Zevi, s.v. Nola, in M. Cristofani (ed.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio Marco Rendeli Gubbio Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] del torrente Carmigliano. Non è stata ancora identificata l’area del foro, ma le imponenti fondazioni di , 22 (1984-85), pp. 207-25. C.A.T. Malone - S.K.F. Stoddart, The Gubbio Project: the Study of the Formation of an Intermontane Polity, in DialA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] Alatri, in EAA, I, 1958, pp. 190-91 (con bibl. prec.). L. Gasperini, Epigrafi inedite di Aletrium, in ArchCl, 12 (1960), pp. 212- 5- 12. P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988, p. 36. F. Fiorletta et al. (edd.), Mura poligonali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona Giuseppe M. Della Fina Cortona Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] 314. P. Bruschetti - M. Gori Sassoli - M.C. Guidotti, Il Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona, Cortona 1996. L. Agostiniani - F. Nicosia, Tabula Cortonensis, Roma 2000. 10 anni di archeologia a Cortona, Roma 2001. M. Pandolfini - A. Maggiani (edd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg Vibeke Vandrup Martens Trelleborg Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. [...] l’ L.C. Nielsen, Trelleborg, ibid., 1990, pp. 105-78. E. Roesdhal (ed.), Viking og Hvidekrist. Norden og Europa 800-1200. From Viking to Crusader. The Scandinavians and Europe 800-1200, København 1992. B. Jacobsson et al., Trelleborgen, Lund 1995. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini Alessandro Guidi Cures sabini Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] contraddistinto dalla presenza di ricchi materiali ceramici, l’abitato si estende gradualmente alle altre due alture II, 1994, p. 342 (con bibl. prec.). A. Guidi - F. Bistolfi, Cures Sabini. Risultati della campagna di scavo sul Colle di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble Jean Guyon Grenoble Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] Drac, su un leggero ripiano alluvionale protetto dalle inondazioni. L’insediamento, menzionato nel 43 a.C. in una lettera Gaule antérieures au VIIIe siècles, III, Paris 1986, pp. 49-54. F. Baucheron - O. Blin - G. Girard, Grenoble, baptistère, in N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca Marco Rendeli Lucca Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca). Stazione dei Liguri che si spingevano [...] IV secolo, in particolare nelle aree delle chiese di S. Frediano, S. Reparata e S. Giovanni. Bibliografia C.F. Giuliani, Lucca. Il teatro e l’anfiteatro, in AttiCAntCl, 5 (1973- 74), pp. 287-92. P. Sommella, Urbanistica di Lucca romana, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari Ettore M. De Juliis Bari Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] .C., in un momento, cioè, in cui in tutta l’area indigena si incomincia ad adottare il modello di insediamento di Archeologia di una città, Bari dalle origini al X secolo, Bari 1988. F. Tateo (ed.), Storia di Bari dalla Preistoria al Mille, I, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne Ettore M. De Juliis Canne Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa. Controllava [...] di questo lungo periodo di guerre e di pericolo risale l’occultamento di un’anforetta contenente 700 monete bizantine di bronzo giugno 1985), Foggia 1985, pp. 101-31. P. Labellarte - F. Rossi, Canne Antenisi, in R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 296
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali