CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] W. W. Austin, New looks, cit., pp. 108-132 (a pp. 118 ss. i commenti di G. M. Crescimbeni, S. Arteaga e F. S. Quadrio al Giasone);D. Swale, Cavalli: the"Erismena" of 1655 [recte: "1670?"!], in Miscellanea Musicologica. Adelaide studies in musicology ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] , p. 42; [E. T. A. Hoffmann], Alte und neue Kirchenmusik, in Allgemeine musikalische Zeitung, XVI(1814), coll. 584, 599 ss.; [F. S. Kandler], Concerte für alte und neue Kirchenmusik, in Allgemeine musikalische Zeitung mit besonderer Rücksicht auf den ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] , XXXII-XXXIII, Leipzig 1907, a cura di H. Abert; 2ª ed., a cura di H.J. Moser, Wiesbaden 1958); Armida abbandonata (F.S. De Rogati), Napoli, S. Carlo, 30 maggio 1770 (facsimile Garland in The Italian Opera, a cura di H.M. Brown, XCI, New York 1983 ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] si recò di nuovo a Roma per eseguire nella stagione di carnevale al teatro Aliberto delle Dame il Pompeo Magno in Armenia di F. S. Garzia. La sua fama era già affermata se, partito il 25 nov. 1755 per interpretare nel Teatro ducale di Parma Catone in ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] 1970, I, pp. 33-38; II, pp. 157 ss.; III, pp. 257-275 e ad Indicem; D. Crawford, A review of C. F.'s biography, in Journal of the American musicological Society, XXVIII (1975), pp. 102-111; J. Haar, Madrigal from three generations: the Ms. Brussels ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Romani, Roma 1965, pp. 194-200, 257-278, 290-303; G. Schilling, Universal Lexicon der Tonkunst....I, Stuttgart 1835, pp. 542 s.; F. J. Fétis, Biogr. universelle des musiciens, II, Bruxelles 1835, pp. 118-120; I. Pizzetti, V. B., in Encicl. Ital., VI ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , in The Oxford history of music, III, Oxford 1902, pp. 337-375; E. J. Dent, A. Scarlatti, London 1905, pp. 74 s.; F. Pasini Frassoni, La famiglia di A. C., in Riv. del Collegio araldico, V (1907), pp. 83-86; A. Einstein, Italien. Musiker am Hofe ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] E. W. Wright, L. D., in Dict. of American Biography, V,New York 1930, pp. 71 s.; F. Nicolini, La vera ragione della fuga di L. D. da Venezia, in Arch. stor. ital., s. 7, XIV (1930), pp. 129-138; G. Andrees, Mozart und D. …, Leipzig 1936; B. Ziliotto ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] , Milano 1955, pp. 151-154; A. H. King, Mozart in retrospect, London 1956, pp. 18, 113, 143, 144, 215, 245, 250 s.; F. Mompellio, M. C. "ritrattista armonico", in Rassegna musicaleCurci, X (1956), 6, pp. 4-7; L. Tomelleri, Il padre del pianoforte. M ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] apr. 1745 presso il palazzo reale e vi parteciparono nove concorrenti (D. Auletta, c. Cotumacci, G. Di Majo, il D., F. Galletti, S. Granucci, G. Marchitti, N. Sala, M. Valentini): in base all'esito del concorso la carica di primo maestro fu assegnata ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...