• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [53]
Storia [28]
Cinema [21]
Matematica [20]
Musica [20]
Filosofia [15]
Temi generali [19]
Economia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Scienze politiche [12]

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] Princeton, giugno 1973; I. M. F., Outline of reform with accompanying annexes, Washington giugno 1974; J. Gold, Floating currencies, gold, and SDRs: Some recent legal developments, ivi 1976; E. M. Bernstein e altri, Reflections on Jamaica, Princeton ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – UNIONE EMIRATI ARABI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (8)
Mostra Tutti

CIBERNETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa. I [...] K. M. Colby), Reading 1973; P. K. Anochin, N. A. Bernstein, E. N. Sokolov, Neurofisiologia e cibernetica (a cura di L. Mecacci), E. Shannon, quelli di A. M. Uttley, di B. L. M. Chapman, di F. H. George, di P. M. Milner, di P. Rosenblatt, di R. M. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBERNETICA (6)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISRAELE Ettore ANCHIERI Umberto BONAPACE Florio GRADI Umberto BONAPACE * Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] popoli arabi prepararsi per riprendere la guerra contro Israele. Vedi tav. f. t. Bibl.: S. G. Smith, The boundaries and L'Universo, XXXVI (1956), pp. 115-26; M. H. Bernstein, The politics of Israel, Princeton University 1957; D. Warriner, Land ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] risultati più rilevanti sono stati la teoria di J. Bernstein sui moduli delle a. di operatori differenziali e sui algebricamente chiuso. I lavori di D. Saltman sono stati estesi da F. Bogomolov, che ha da essi sviluppato una teoria generale. Infine, ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRUPPO SEMPLICE SPORADICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] dell'equilibrio ricordiamo gl'importanti contributi di R. F. Kahn, di A. P. Lerner, di F. Vinci, di G. Demaria e di T Comparative economic sistems, models and cases, a cura di M. Bernstein, Homewood Illinois 1965; T. H. Hutchinnson, Economia positiva ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ECONOMIA DEL BENESSERE – TEORIA DEI CONTROLLI – ECONOMIA DI MERCATO – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

INSIEME

Enciclopedia Italiana (1933)

INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set) Guido ASCOLI È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] potenza di due insiemi A, B è offerto dal teorema di Cantor-Bernstein: se A è equivalente a una parte di B e B a C. Young, The theory of set of points, Cambridge 1906; F. Haussdorff, Grundzüge der Mengenlehre, Lipsia 1914; id., Mengenlehre, Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSIEME (5)
Mostra Tutti

RNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

RNA Elisabetta Ullu Introduzione Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] 1999, 286, pp. 950-52. S.M. Hammond, E. Bernstein, D. Beach et al., An RNA-directed nucleare mediates post-transcriptional , 2001, 411, pp. 494-98. J. Liu, M.A. Carmell, F.V. Rivas et al., Argonaute2 is the catalytic engine of mammalian RNAi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

ESTER

Enciclopedia Italiana (1932)

Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] favore dei giudei (Volg., XVI, 1-4; nelle versioni greche F), epilogo sull'avveramento del sogno di Mardocheo, e sulla data della bibl. liter., XLIII (1924), pp. 321-328; R. W. Bernstein, Der E. in der jüdischen Illustration, in Monatsch. Gesch. u. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ANTICRISTO – MARDOCHEO – BABILONIA – ALLEGORIA

ENGELS, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] scritti minori e le lettere v. G. Mayer, F. Engels, Schrifte der Frühzeit, Berlino 1920; Der Briefwechsel zwischen F. E. und K. Marx, Stoccarda 1913; Die Briefe von F. E. an E. Bernstein, Berlino 1925. Buona fonte autobiografica sono le lettere alla ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FRIEDRICH ENGELS – INGHILTERRA – STOCCARDA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGELS, Friedrich (4)
Mostra Tutti

BOULEZ, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] consensi e durissime riserve. Succeduto a L. Bernstein, ha diretto la Filarmonica di New York (1970 su giornali e riviste. Bibl.: A. Goléa, Rencontres avec P. Boulez, Parigi 1958; F. Lesure, P. Boulez, in Musica d'oggi, 1958; G. Ligeti, P. Boulez, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MUSICA "CONCRETA – DODECAFONIA – BADEN-BADEN – PIANOFORTE – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULEZ, Pierre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali