• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [24]
Arti visive [25]
Religioni [10]
Biografie [6]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 1830, e le cosiddette Medaglie dello scapolare, introdotte sotto il pontificato di Pio X. Bibl.: F. Cabrol, Amulettes, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne; F. Sav. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, Friburgo 1895, I, p. 195 segg.; A. von ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] il mondo romano (v. tavv. LI a LIV). Bibl.: H. Leclercq alla voce Amphithéâtre, in Dict. d'Arch. chrétienne di F. Cabrol dà un'amplissima bibliografia per tutte le opere anteriori al 1907. Cfr. in special modo C. Thierry alla voce Amphitheatrum, in ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] 1893; S. Bäumer, Geschichte des Breviers, Friburgo in B. 1895; G. Baudot, Il breviario Romano (trad. ital.), Roma 1909; F. Cabrol, Le livre de la Prière antique, Parigi 1913; P. Willi, Le Bréviaire expliqué, Parigi 1922; P. Piacenza, De officio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] : nel 1928 se ne sono ritrovati cinquecento metri quadrati. Sono opera certamente di musaicisti bizantini. Bibl.: L. Jalabert, in F. Cabrol e H. Leclercq, Dictionnaire d'archéologie chrétienne, IV, i, Parigi 1920 (con ampia bibl.); C. Watzinger e K ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

SPECCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror) Eduardo AMALDI Arnaldo MAURI Gabriella BATTAGLIA Filippo ROSSI Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] anche Q è in C; a mano a mano che P si sposta da C verso F, il punto immagine Q si sposta da C verso l'infinito; quando il punto P .; G. Migeon, Manuel d'art musulman, Parigi 1927; F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. d'archéologie chrétienne et de liturgie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHIO (1)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] -1927; Friedlieb, Archéologie de la Passion, trad. francese, Parigi 1895; Kellner, L'anno ecclesiastico, trad. it., Roma 1914; F. Cabrol, Les églises de Jérusalem, la discipline et la liturgie au IVe siècle, Parigi 1895; Rinaldi-Bucci, De insignibus ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

ABSIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica. L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] , Stoccarda 1892-1901; C. Enlart, Man. d'archéol. française, Parigi 1902, I; A. Venturi, storia dell'arte it., III, Milano 1904; H. Leclercq in F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. d'archéol. chrétienne et de liturgie, I, s. v., rist., Parigi 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CATTEDRALE DI VERONA – ARTE PALEOCRISTIANA – LIBER PONTIFICALIS – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSIDE (3)
Mostra Tutti

EUCARISTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo. Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] catholique, V., i, coll. 1183-1210: con ampia bibliografia; F. J. A. Hort, J. O. F. Murray, Εὐχαριστία Εὐχαριστεῖν in Journal of Theological Studies, 1902, pp. 594-595; F. Cabrol, Eucharistie, in Dictionnaire d'archéol. chrét. et de liturgie, V ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – DIVINITÀ DI GESÙ CRISTO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – LITURGIA EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCARISTIA (2)
Mostra Tutti

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] , Gloves, past and present, Londra 1918; A. Chimichi, Il guanto nella leggenda e nella storia, Firenze 1923; H. Leclercq, in F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. d'archéol. chrétienne et de liturgie, VI, i, Parigi 1924, s. v. Gant. Industria. - I guanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

FESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] L'anno ecclesiastico e le feste dei Santi, trad. it., Roma 1914; F. Cabrol, Fêtes chrétiennes, in Dict. d'archéol. et de lit., VI, Sorsa, Usi costumi e feste del popolo pugliese, Bari 1925; F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano 1926; L. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO DI PADOVA – FESTE DI PRECETTO – STATUTO DEL REGNO – RELIGIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali