Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio [...] simpatia da principi e artisti (tra questi, R. Schumann, F. Mendelssohn, R. Wagner). Diresse concerti a Parigi e all' delle Otto scene già da lui scritte dal 1829 - la Damnation de Faust (1846). Tra ristrettezze finanziarie e dolori, la malattia e ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo [...] duomo, tranne due putti di bronzo, ora a Parigi, museo Jacquemart-André), Luca rivela un senso fermo e nitido del rilievo, che lo era stato ideato e sperimentato da F. Brunelleschi, e quindi da Luca, nella Cappella de' Pazzi in Santa Croce. E ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato (Ambert, Alvernia, 1859 - Parigi 1936). Studioso di Petrarca (Pétrarque et l'humanisme, 1a ed. 1894; 2a ed., 2 voll., 1907), ne ricostruì la biblioteca e scoprì numerosi codici annotati [...] e della figura dell'erudito romano F. Orsini (La bibliothèque deF. O., 1887). Tornato in Francia e poeta di tendenze parnassiane (Poèmes de France et d'Italie, 1904). Dal 1920 fu direttore del museo Jacquemart-André di Parigi e dal 1922 accademico ...
Leggi Tutto
Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] membro dell'Académie des Sciences l'esposizione fatta all'Académie da F. Arago dell'esperimento di Oersted relativo alla rotazione di un forse cercati soprattutto nel suo ricco carteggio con Maine de Biran. In A. l'idea illuministica della scienza ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] Hine si distinguono anche nei confronti di quella nuova f. che alcuni fotoamatori fin de siècle, per lo più intellettuali, benestanti e nobili F. Man (1893-1985), F. Goro (1901-1986), A. Eisenstaedt (n. 1898), F. Patellani, R. Capa (pseud. di André ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] monogr.; A.-L. Sanguin, La Suisse: essai de géographie politique, Gap 1983; G.B. Benko, Atelier 5 (1976-81); alcuni stilemi di F.L. Wright nel Centro Macconi a Lugano il teatro e la casa della cultura ''André Malraux'' a Chambéry e la mediateca di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Courtet, Dictionnaire historique du département de Vaucluse, 2ª ed., Avignone 1877; F. Ehrle, Historia bibliothecae Romanorum Les Villes d'Art célèbres), s. a. (1910); R. Andre Michel, Avignon, les fresques du Palais des Papes, Parigi 1920; ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Analecta Bollandiana, XXXIX (1921), pp. 113-138.
Per i monumenti e i musei di Lione odierna v.: N. F. Cochard, Le guide du voyageur et de l'amateur à Lyon, Lione 1826; P. Martin, Recherches sur l'architecture, sculpture... dans les maisons du Moyen ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] p. 55 segg. e Kleine Schriften, Berlino 1913, pp. 48-62; C. Jullian, Histoire de la Gaule, I, Parigi 1908, pp. 193 segg.; 383 segg.; III, ivi, p. Levant au XVIIe siècle, Parigi 1896; F. Kiener, Verfassungsgeschichte der Provence seit der ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del Parco André-Citroën a de l'environnement, 2000, 3, pp. 281 e segg.
La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali, a cura di M. Cammelli, Bologna 2000.
T. Alibrandi, P. Ferri, I beni culturali e ambientali, Milano 2001, pp. 643 e segg.
G.F ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...