Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Bordeaux. Come a Saint-André, vi fu aggiunto un de l'antiquité de Bordeaux, 1565; O' Reilly, Histoire complète de Bordeaux, voll. 4, Bordeaux e Parigi 1856; Gaulieur, Histoire de la Réformation à Bordeaux, 1883; F. Michel, Histoire du commerce et de ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] de Toulouse" e il "Centre dramatique du Sud-est" con sede a Aix-en-Provence), si deve aggiungere nei t. sovvenzionati, per iniziativa di André sleep of prisoners. The dark is light enough, e Ronald F. Duncan, noto, oltre che per Stratton, Don Juan, e ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] Dullin, Louis Jouvet, Michel Saint-Denis, André Barsacq, Jean-Louis Barrault; è lui che Das Theater der Gegenwart, Lipsia 1928; F. Horch, M. Reinhardt, 25 Jahre s. d.; G. Baty e R. Chavannes, Vie de l'Art théâtral, Parigi 1932; J. Copeau, Souvenirs du ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623; App. III, 1, p. 724)
Mario Rosati
L'evoluzione degli studi sulla g. negli ultimi decenni presenta alcuni caratteri comuni ad altri campi della ricerca matematica, come la tendenza [...] quali, per es., quello di F. Hirzebruch (impiego sistematico di metodi alcuni nomi (oltre agli autori citati nella bibliografia): J. Andrè, A. Barlotti, R. C. Bose, M. Grothendieck, J. A. Dieudonné, Eléments de géometrie algébrique I, Berlino e New ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] der Rohe, lirico interprete della sintassi De Stijl, nel 1969; il grande e gli espaces sculptés di André Bloc in Francia si riallacciano Norberg-Schulz, Intentions in Architecture, Allen & Unwin 1963; F. J. Osborn A. Whittick, The New Towns: The ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] di C. Mollino, di R. G. Angeli, C. De Carli e L. C. Olivieri, di E. Isotta, di F. Clerici, di E. Ciuti, di L. Vietti, di A se qualche arredatore come J. Ch. Moreux o, si ponga, André Carlhian, pare inclinarvi. Il mobile antico è amato e capito come ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] passata e tradotta in atto, per esempio, dall'Alberti nel S. Andrea di Mantova e dal Lombardo nel S. Salvatore di Venezia (1506-1534 , Prompta Bibliotheca canonica, VI, Venezia 1782; F. P. van de Burgt, De ecclesiis, Utrecht 1874; A. Galante, La ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e ancora m è solo dialettale), Cherokee e Mixteco, e al solo f. nell'Irochese. Nell'Aleuto è ridotta al solo m. Rarissime le labiali esplorazione e colonizzazione francse, Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVII siécle, 1610-1715, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] idrografico della R. Marina.
Testi elevati sono: F. Marguet, Cours de navigation et des compas, Parigi 1921; E. Perret d. sphärischen astron. del Brünnow, tradotto in francese da Lucas e André. Parigi 1869-72; e in inglese dall'Autore, Berlino 1865; ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , se si considera solo la massa continentale), a S. l'isola de la Pointe Pelée nel lago Erie (42° 8′ 47″), a O un orfanotrofio italiano (Rue Saint-André n. 183) che ha vita dei pescatori della Nuova Scozia ha incominciato F. W. Wallace. Al di là dell' ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...