Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Inferno, 1911, di Padovan, Bertolini e Giuseppe De Liguoro), T. Tasso, W. Shakespeare, F. Schiller, A. Manzoni, A. Dumas, E , per dirla con André Bazin di una "fenomenologia della storia" (Qu'est-ce que le cinéma, 4. Une esthétique de la réalité: le ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] agosto 1434-6 marzo 1447), in R.I.S.², XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, 1912, p. 85.
Il Diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo 244.
M.H. Laurent, L'activité d'André Chrysobergés, O.P., sous le pontificat de Martin V (1418-1431), "Échos d'Orient ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] passante di larghezza Δf associata a una frequenza portante f. Sia per ragioni di risposta dei circuiti amplificatori in Nice 1981.
Belot, M. e altri, Les moyens et les services de la télématique, CITEL, Nice 1981.
Crémieux-Brilhac, J. L., Rapports ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] telescopi.
Due abili astronomi, Delambre e Pierre-François-André Méchain (1744-1804), furono incaricati di eseguire nuove misure di Bouguer e La Condamine, trovò f=1/308.
Laplace, nel Traité de mécanique céleste, cercò d'individuare l'ellissoide di ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] -geografo francese André Siegfried nell’introduzione del suo pionieristico Tableau politique de la France de l’Ouest 295-22.
I. Diamanti, Mappe dell’Italia politica, Bologna 2009.
F. Tronconi, I partiti etnoregionalisti, Bologna 2009.
P. Corbetta, N. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] un significare, permette infatti al cinema di 'de-realizzare' il reale: il mondo sullo della modernità (compiute da André Gardies, Dominique Chateau e art of the moving picture, New York 1915.
F.T. Marinetti e altri, Manifesto per una cinematografia ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] bianca' voluta da André Malraux, allora ministro della Cultura nel governo de Gaulle: polemiche di Tutela, in "Le dimore storiche", 2001, XLVI, 2, pp. 2-7.
Zeri, F., Il restauro e la storia dell'arte, in Conservazione, restauro e tutela (a cura di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] in volume con una prefazione di André Breton (Césaire 1947). Percorse la mondo occidentale si è de-industrializzato in misura crescente it. L’obiettività nelle scienze sociali, Torino 1973.
F. Romero (2009) Storia della Guerra fredda. L’ultimo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] : a study in cultural ecology, Chicago 1976.
Glick, T. F., Irrigation and society in medieval Valencia, Cambridge 1970.
Goubert, J.-P., La conquête de l'eau, Paris 1986.
Guillerme, A., Les temps de l'eau: la cité, l'eau et les techniques, Seyssel ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] the life and voyages of Colombus, London 1828-1831; A. de Humboldt, Examen critique de l'hist. de la géographie du nouveau continent, Paris 1836-1839, ad Ind.; A. F. F. Roselly de Lorgues, Christ. Colomb, Paris 1859; H. Harrisse, Fernand Colemb, sa ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...