La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] Jean Delsarte, Jean Dieudonné, André Weil. All'inizio comprendeva anche René de Possell, Charles Ehresmann, Szolem A di X è un insieme piccolo di ordine V se A×A⊂V. Un filtro F su uno spazio uniforme X è un filtro di Cauchy se per ogni intorno V di X ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] indirizzare i capitali libici in direzione di Torino erano stati prima André Meyer e la banca Lazard e poi Cuccia e la sua 1998. Sul passaggio di C. De Benedetti alla FIAT, F. Rampini, Per adesso. Intervista a C. De Benedetti, Milano 1999, pp. 38 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] letto, sì, i due libri di André Gide e altri sui processi di e altri i rapporti col PCI, come De Martino. La posizione di Giolitti si collocò in Studi storici, XXXI (1990), 1, p. 139; F. Barbagallo, Il PCI dal Cominform al '56: i casi Terracini ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] imperiale, fu pertanto affidata al G., insieme ad Andréde Burgo. I due diplomatici si recarono a Blois di Carlo V, catalogo a cura di L. Avonto - M. Cassetti, Roma 1984; F. Cantù, M. A. di G. tra vecchio e nuovo mondo. Studi e ricerche sul ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] anni Trenta del XX sec. fu il francese André Weil (1906-1998). Egli fu uno dei matematici Hadamard (1865-1963) e Charles de la Vallée-Poussin (1866-1962) allora le due coppie si dicono equivalenti se f e g coincidono sull'intersezione U∩V. Le ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] visibile, in cui appare B. ritratto da un grande pittore come Andrea del Castagno (ciclo di villa Carducci a Legnaia, ora a documenti, Certaldo 1975; Boccace en France. De l'humanisme à l'érotisme, a cura di F. Avril, F. Callu, cat., Paris 1975; V. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] e dopo qualche tempo furono completati da Andrea di Giusto. Paolo eseguì inoltre Quattro Virtù Uccello, in Apollo, CLII (2000), pp. 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI (2001), 4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] ciclo di conferenze al Collège de France. Si incontrarono a casa Barnett Allendörfer (1911-1974) e André Weil (1906-1998) studiarono il è poi la fibra, che è anch'essa una varietà, diciamo F, e che è uno spazio di parametri associato a ogni punto di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] 129-133; A. Pératé, La peinture ital. avant Giotto, in André Michel, Hist. de l'Art, Paris 1906, II, 1, pp. 443-47; II momento figurativo pregiottesco, Milano 1975, pp. 8 s., 81, 125-127; F. Zeri, Un frammento di tavola di P. C.,in Diari di lavoro, ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] macchine Lumière, guidati dall'esperto operatore André Carré, al ristorante Alla croce d Edison di Vienna; mentre a Pola da M. De Horney. Il primo film girato ebbe come set Belgrado in Croazia il partito nazionalista di F. Tudjman (aprile-maggio 1990) ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...