MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Carlo VI altre personalità vengono a togliergli il primato. André Beauneveu, ci è noto come miniatore per un Salterio P. Durrieu, La miniature flamande, Parigi-Bruxelles 1927; F. Lyna, De Vlaamsche miniatuur van 1200 tot 1530, Amsterdam 1933. - ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] calcare affiora nel Roumois, Pays d'Ouche, Plaine de Saint-André e Thimerais. Con la valle della Dives ha inizio de la Cathédrale de Rouen, ivi 1926; L. Jouen, Jumièges à travers l'histoire, Rouen 1926; F. Guey e M.-J. Ballot, Le Musée de cramique de ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . di Savoia-Nemours, ivi 1865; J. F. Gonthier, Les deux "Jacques de Savoie" abbés de Tallovies, in Revue Savoisienne, XXXIX (1898); in armi; il duca d'Aosta e il conte di S. Andrea entrarono nel Nizzardo e vinsero i Francesi a Rauss (8 giugno) ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] da un'inclinazione alla pittura che lo aveva portato a frequentare lo studio di F. Léger, opera lo statunitense Klein, che tra il 1956 e il 1964 connesse variamente a una nuova narratività (M. André, Galerie de portraits, 1982; Juste le temps di R. ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] fondato (1921) dal profeta Simon Kimbangu e proseguito da André Matsua, insieme con il complesso delle Chiese cosiddette sioniste par l'intermédiaire de leurs ancêtres, in Les ançêtres sont parmi nous, éd. J. Hainard, R. Kaehr, F. Sabelli, Neuchâtel ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Jules Barbey d'Aurévilly, A. Villiers de l'Isle-Adam, François Coppée, André Theuriet, Alphonse Daudet, Anatole France, Catulle sec. XIX: Th. Storm, P. Heyse, G. Keller, C. F. Meyer. Questa pienezza fu dovuta non solo agli sviluppi che s'avvicinano ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] alle dotte riunioni di uomini di toga, fra i quali André Tiraqueau, che gli si legò di lunga amicizia. Dai per i Classici del ridere (Roma 1925-1930, voll. 6).
Ediz.: Øuvres deF. R., ediz. critica diretta da A. Lefranc: t. I-II, Gargantua, ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] , di Piron, di Ecouchard-Lebrun, i giambi di André Chénier. Dell'idea rivoluzionaria, che si svolge lungo tutto ; F. Allinson, Lucian satirish and artist, Boston 1926; C. Gallavotti, Luciano, Lanciano 1932. - Per Roma, v.: I. Casaubon, De satyrica ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] del naso, dell'orecchio, e della laringe; André Du Laurens descrisse le ghiandole nella mucosa laringea.
luce.
Bibl.: Trattati: 1. Italiani: E. De Rossi, Le malattie dell'orecchio, Milano 1884; F. Massei, Patologia e terapia della faringe, delle ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] elementi e dei processi grafici: le soluzioni proposte da André Bataille non sono forse del tutto e sempre soddisfacenti n. 59); F. Masai, Essai sur les origines de la miniature dite irlandaise, Bruxelles [1947], (les publications de Scriptorium, I); ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...