DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] in Atti della Soc. lig. di storia patria, XLI (1908), p. 65; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relazione con un documento economico-finanziario dell' , I, Mittelmeer und Kontinent (Festschrift für Hermann Kellenbenz), Bamberg 1978, pp. 731-744; ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] 1897) e straniera, ma sollevò anche alcune perplessità (Hermann Bahr, che lo vide a Berlino, fu la 1948), n. 57-58-59, pp. 195 s.; G. Pardieri, E. Z., Bologna 1960; F. Savio, E. Z., in Enciclopedia dello spettacolo, IX , Roma 1962, pp. 2067 s.; A. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] dei servizi (Arch. segr. Vat. [Fondo Archivio di Stato], Com. Ap. Annatae A. 1, f. 21r), perché impedimenti canonici si opponevano al trasferimento di Hermann a Trento. Un successivo tentativo di procurare al D. il vescovato di Gurk fallì ugualmente ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] ove mai viaggiassi in Germania, vorrei udire le lezioni dell’Hermann, dello Schaefer ecc. ecc.; sì io che ho pure . 3, pp. 229-238. Per la bibliografia specifica su Peyròn si vedano: F. Sclopis, Della vita e degli studi di A. P., Torino 1870; G ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] secolo e l’identificazione con l’Archimatthaeus vengono rigettate da Hermann Grensemann (1996, pp. 234 s.), che colloca Handschrift der Breslauer Stadtbibliothek (Nr. 1302), a cura di F.-H. Holler, 1942; in Tractatus de herbis, a cura ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] , assumendo come modello la Phoronomia (1716) di Hermann e la Nouvelle mécanique (1725) di Varignon, ;G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911, p. 12;F. Amodeo, Un'applicazione del teorema di N. D. sulle volte a padiglione, ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] contrasto lo scarso interesse della critica moderna. Hermann Hagen ne pubblicò nel 1870 solo pochi estratti lavoro seguito dall’autore.
Edizioni. Per l’Elementarium: l’edizione Venezia, F. Pincio, 1496, è disponibile in ed. anast., Torino 1960 (on- ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] des südwest-äigäischen Chalcholithikums von Ägina, in Festschrift für Otto-Hermann Frey zum 65. Geburtstag, Marburg 1994, pp. 675-89 Goldbach 1994, pp. 17-18.
S. Hiller - F. Felten, Ausgrabungen in der vorgeschichtlichen Innerstadt von Ägina-Kolonna ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] XXVI n. 112, tav. LXXVII; H. J. Hermann, Pier Jacopo Alari-Bonacolsi, genannt Antico, in Jahrbuch , La zecca di Sabbioneta, Mantova 1966, pp. 16 s. (per Andrea); G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collect. at the Nat ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] 485-494; P. Lasko, The Comb of Saint Cuthbert, in C.F. Battiscombe, The Relics of Saint Cuthbert, Oxford 1956, pp. 336- sogenannte Kamm Heinrichs I. in Quedlinburg, in Festschrift für Hermann Fillitz zum 70. Geburtstag, Aachener Kunstblätter 60, 1994 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...