L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] -Antoine Pluche (1688-1761) e dall'influente attacco che Hermann Samuel Reimarus (1694-1768) aveva condotto contro Lucrezio, Buffon quest'ultima risulta nondimeno accresciuta.
Nella Lettre à M.F. [Fauriel] sur les causes premières composta nel 1806- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] laringoscopio (Benjamin G. Babington, 1829); l'oftalmoscopio (Hermann von Helmholtz, 1851); il cistoscopio (Maximilian Nitze e indicare un polso accelerato. Nel 1851 Friedrich Wilhelm F. von Bärensprung pubblicò un trattato sulle temperature rilevate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] furono sviluppati, oltre che da Pearson, da Francis Galton, Walter F. R. Weldon e Ronald A. Fisher allo scopo di quella tuttora utilizzata della chiave e della serratura, avanzata da Hermann Emil Fischer nel 1894 e applicata alla 'meccanica' delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] terapeutica. Nel 1859 il chimico Adolf Wilhelm Hermann Kolbe sintetizzò l'acido salicilico a partire dalla , in: Medical fringe and medical orthodoxy 1750-1850, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-Wolfeboro (N.H.), Croom Helm, 1987 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] asylums were, are and ought to be, pubblicato da William A.F. Browne nel 1837, si distingue per la sua popolarità e la neurologi ed esperti di patologia cerebrale, tra i quali Theodor Hermann Meynert, Carl Wernicke e Auguste-Henri Forel. Meynert (1833 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] fisiologia delle piante, venne ulteriormente rielaborata da Hermann Vöchting e Georg Klebs. Anche la tradizionale Echo seiner Zeit, in: Morphologie und Evolution, hrsg. von Wolfgang F. Gutmann, Dieter Mollenhauer und Dieter S. Peters, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] oftalmoscopio da parte dello scienziato e medico tedesco Hermann von Helmholtz. Anche se Helmholtz lo ideò , in: Companion encyclopedia of the history of medicine, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-New York, Routledge, 1993, 2 ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] secolo e l’identificazione con l’Archimatthaeus vengono rigettate da Hermann Grensemann (1996, pp. 234 s.), che colloca Handschrift der Breslauer Stadtbibliothek (Nr. 1302), a cura di F.-H. Holler, 1942; in Tractatus de herbis, a cura ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] de Psychanalyse", 1960, 24, p. 449.
B. Callieri, F. Felici, La depersonalizzazione, in Psicopatologia e clinica, "Rivista sperimentale
S. Follin, Le processus de dépersonnalisation, Paris, Hermann, 1950.
M. Merleau-Ponty, Phénoménologie de la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] del Piria ripresi da A.W. Hermann Kolbe porteranno poi con F. Hoffinann, chimico della casa farmaceutica Bayer . 11-32; L. Gaiter, Rivendicazione della scoperta della salicina al chimico F. F. veronese..., in Mem. dell'Acc. di agric, comm. ed arti di ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...