La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] motivi, dai cattolici.
Il padre gesuita Hermann Gruber, uno dei più preparati scrittori antimassoni , La massoneria e il progetto di “fare gli italiani”, in F. Conti, A.M. Isastia, F. Tarozzi, La morte laica, 1. Storia della cremazione in Italia ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] 4 (trad. in Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, a cura di M. Ceva, F. Maspero, Milano 1979 pp. 533-535).
43 Cfr. J. Fernández Ubiña, Osio, ; R. Turcan, Constantin, cit., pp. 235-248; E. Hermann-Otto, Konstantin, cit., pp. 118-134; T.D. Barnes, ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Poco più tarde sono le importanti monografie di Hermann Dörries, Das Selbstzeugnis Kaiser Konstantins, e di cit., pp. 66-90, in partic. 71 e figg. 14-17 a pp. 72-76, di cui F. Betti, Glyptica, cit., p. 467 e nota 19.
63 Si veda ora anche A. Marcone, L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] menzogna" (Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. Aldrovandi 91, f. 539v).
Nel corso del XVI sec. furono relativamente Jean, Histoire de la zoologie des origines à Linné, Paris, Hermann, 1962.
Pinault 1990: Pinault, Madeleine, Le peintre et l' ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] V Convegno internazionale di studi sardi, I, Cagliari 1954, pp. 25-55; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1954, pp. 188-206; P. Kurie während des Schismas 1378-1415, in Festschrift für Hermann Heimpel zum 70. Geburtstag, II, Göttingen 1972, ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] hanno dedicato un'attenzione approfondita alle teorie di Hermann Bloch, secondo cui le elezioni reali in epoca Die Chronik Ottos von St. Blusien und die Marbacher Annalen, a cura di F.-J. Schmale, Darmstadt 1998, p. 186). È certo soltanto che questa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] . 1542, cogliendo di sorpresa il capitano Hermann Grünhoffer e il presidio, occupa Marano, Budapest 1903, pp. 556, 604; Mon. spect.
historiam Slav. mer, XXXIII, a cura di F. Šišić, Zagabriae 1912, pp. 186 ss.; XXXV,a cura di E. Laszowski, ibid. 1914, ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] voll., Stuttgart 1952-1953 e (sotto lo pseudonimo di Hermann Gohde) il romanzo Der achte Tag. Roman einer des Friedrich Heer, hrsg. von R. Faber, S.P. Scheichl, Wien-Köln-Weimar 2008.
2 F. Heer, Aufgang Europas, cit., p. 9.
3 Ivi, p. 95.
4 Ivi, p. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , come l'editore di "Physikalische Zeitschrift" Emil Hermann Bose, il collaboratore di Einstein, Jakob Laub, Kodak a Rochester, New York, e il fisico del MIT Daniel F. Comstock sviluppò il Technicolor come dipendente di una società di Boston. Il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] della sua carriera. A partire dal primo volume dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di Tre Fontane, viene in der Politik des 13.Jahrhunderts, in Festschrift für Hermann Heimpel, II, Göttingen 1971, pp. 935-939; ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...