Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ; id., Zur Geschichte des antiken Orienthandels, in Verh. der Ges. f. Erdkunde, 1889, p. 46 ss.; R. Brünnow-A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-1909; A. Hermann, Die alte Seidenstrasse zwischen China und Syrien, Berlino 1910; id ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Taranto a Trieste e rhytòn a testa di toro di Kul Oba: A. Puschi-F. Winter, in Österr. Jahresh., V, 1902, p. 112-127, tav. Palastreliefs, Londra. 1960. Tazze di Bronzo assire: G. Schneider-Hermann, in Bulletin Vereeniging Ant. Beschav., XVI, 1941, p. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Synthèse, 81, 1960, 17-18, pp. 17-38; A. Hermann, Der letzte Apisstier, in Jahrbuch für Antike und Christentum, 3, 1960 en de verovering der ruimte in de schilderkunst, L'Aia 1931; F. Boyer, Les antiques et le musée de portraits du cardinal Ricci de ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] Berlino 1914; id., Kleinplastik der Aeg., Berlino 192+; A. Hermann, Aeg. Kleinkunst, Berlino 1942; J. H. Breasted Jr., ; R. Anthes, Werkverfahren aeg. Bildhauer (Mitteilungen des Deutschen Inst. f. Aeg. Altertumskunde in Kairo, X, 1941, p. 79 ss.); ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] III Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Napoli 1946, p. 149 ss.; F. G. Lo Porto, Satyrion, in Not. Scavi, 1964, pp. 177- III i u. III 2), Berlino-Stoccarda 1903; G. Schneider-Hermann, Trauernde Götter in Tarent, in Bulletin van de Vereeniging tot ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] e alle voci dei singoli pittori (v. Indice): A. Reinach, Recueil Millet, Parigi 1921 (raccolta delle fonti); P. Hermann-R. Herbig-F. Bruckmann, Denkmäler der Malerei des Altertums, Monaco 1906-1950; i volumi della S. III (pittura ellenistica e romana ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] primi inizi delle collezioni archeologiche a Gottinga - sotto la direzione di Ch. G. Heyne, F. G. Welcker (1816-19), C. O. Müller, Fr. Wieseler († 1892) e K. Fr. Hermann - si possano far risalire all'anno 1767 (calchi, impronte di gemme, monete), una ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Arte e artigianato, Milano 1980, pp. 192-238.
G. Schneider-Hermann, The Oscan Woman on Campanian Red-Figured Vases, in BABesch, provincia di Messina, in MedA, 5-6 (1992-93), pp. 33-47.
F. Giudice, s.v. Campani, vasi, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ; T. Champion et al., Prehistoric Europe, Cambridge 1984; F. Audouze - O. Buschenschutz, Villes, villages et campaignes de sempre più complesse.
Bibliografia
K.-H. Otto - J. Hermann (edd.), Siedlung, Burg und Stadt: Studien zu ihren Anfängen ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] p. 14 ss. Coppa di Innsbruck: O. U. Falke, in Monatshefte f. Kw., ii, 1905, p. 234 ss. Stoffa di Münsterbilsen: E. Riefstahl : XII-XIII sec.). Cod. 257 di Vienna: J. Hermann, Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handss. in Österreich., vii, 2 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...