L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 1977-1984), Paris 1991, pp. 152-58; A. Bazzana, Maisons d'al- Andalus. Habitat médiéval et structures du peuplement dans l'Espagne orientale, Madrid 1992; F. Cresti, s.v. Casa-Islam, in EAM, IV, 1993, pp. 362-66 (con ampia bibl.); B. De Vries, Umm el ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] larghezza della pista si amplia progressivamente dai 23,52 m a sud, presso l'aphesis, ai 26,93 m, 300 piedi più a nord, ed era and Cultural History of Roman Public Baths, Aarhus 1990; F. Yegül, Baths and Bathing in Classical Antiquity, New York ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] An Introduction to American Archaeology, II, Englewood Cliffs 1971; G. Gasparini - L. Margolies, Arquitectura inka, Caracas 1977; J.-F. Bouchard, Contribution à l'étude de l'architecture inca, Paris 1983; C. Campana, La vivienda mochica, Trujillo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] completamente diverse.
Bibliografia
P. Brown, Indian Architecture, Bombay 1956; J. Auboyer - J.F. Enault, La vie publique et privée dans l'Inde ancienne. L'architecture civile et religieuse, Paris 1969; K. Fischer, Dächer, Decken und Gewölbe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e dal palazzo di Damghan, nell'Iran del Nord.
Bibliografia
E.F. Schmidt, Persepolis, I-III, Chicago 1953-70; A. Godard, L'art de l'Iran, Paris 1962; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1969; R. Ghirshman, Terrasses sacrées de Bard-é ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a cura di G. Bonamente, F. Fusco, Macerata 1993, II, pp. 749-788.
21 Secondo H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., pp. 141-142, il busto può rappresentare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , 15, 1 (1986), pp. 123- 35; G.A. Pugačenkova, Un temple du feu dans le "grand Soghd", in F. Grenet (ed.), Cultes et monuments religieux dans l'Asie centrale préislamique, Paris 1987, pp. 53-61; V.G. Škoda, Le culte du feu dans les sanctuaires de ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Minoan Palace Planning, in AJA, 64 (1960), pp. 335-41; J.F. Cherry, Putting the Best Foot Forward, in Antiquity, 57 (1983) pp. ., le case S e T di Haghios Kosmas, o le case H, L e O di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] .C. sia per la costruzione delle tombe reali, sia per l'architettura civile e religiosa. A sud dell'Egitto i resti più Maisons creusées / Maisons enterrées, Paris 1981; F. Paul-Lévy - M. Segaud, Anthropologie de l'espace, Paris 1983; S. Preston- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , ecc.), estese non più di 1 ha.
Bibliografia
T. Champion et al., Prehistoric Europe, Cambridge 1984; F. Audouze - O. Buschenschutz, Villes, villages et campaignes de l'Europe celtique. Du début du II millénaire à la fin du Ier siècle avant J.-C ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...