Città della Francia nord-occidentale (51.233 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento di Mayenne. Giace sui due lati del fume Mayenne, 70 km a E di Rennes, ed è animato nodo di comunicazioni. Oltre alle [...] 16° secolo. Nei suoi dintorni, il 26 ottobre 1793, i controrivoluzionari vandeani sconfissero l’esercito repubblicano del generale F.J. Westermann.
Nei pressi di L. sorge l’abbazia di Clermont (del 12° sec., in rovina) filiale di Chiaravalle, fondata ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] Testa, Hubert Bennet, in cui si privilegia la spazialità interna; alle opere eccellenti di C. Scarpa, di F. Albini, che propongono l'inserimento di una nuova spazialità in edifici preesistenti o in architetture ipogee (Tesoro di S. Lorenzo, Genova ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 83-88. Vivaro di Rocca di Papa: B. Martellotta, G. Ghini, in AL, 8 (1987), pp. 208-17. Ficana: F. Zevi, in Civiltà del Lazio primitivo, cit., 1976, pp. 250-51; L. Pavolini et al., in AL, 1 (1978), pp. 35-41; R. Brandt et al., ibid., 2 (1979), pp. 29 ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Noever, Munich 1993.
Critical architecture and contemporary culture, ed. W.J. Lillyman, M.F. Moriarty, D.J. Neuman, New York-Oxford 1994.
R. Koolhaas, S, M, L, XL, New York 1994.
B. Tschumi, Architecture and disjunction, Cambridge (Mass.)-London 1994 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] (1986), p. 185; R. Spadea, in Il Museo nazionale di Reggio Calabria, Roma 1987, pp. 80-107; E. Lattanzi, M. L. Lazzarini, F. Mosino, in Parola del passato, 147 (1989), pp. 286-310. Porticello: E. Paribeni, Le statue bronzee di Porticello, in Boll. d ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] cui una parte è in funzione dall'inizio del 1990 e una seconda è in fase di realizzazione (progetto L. Grossi Bianchi e F. Lagomaggiore), e il risanamento del Sestiere di Pré (progetto ILAUD, International Laboratory of Architecture and Urban Design ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] Eo)I1I2, in cui q è il carico netto sulla f., b una dimensione caratteristica delle f. stessa, Eo il modulo di Young del terreno in (kelly) dotata di un utensile per lo scavo e l'estrazione dei detriti che può essere un secchione (bucket) ovvero ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] n. 2,1972). In questa si unificano i criteri di r. sia per l'archeologia che per pittura, scultura e architettura medievali e moderne, seguendo i principi (Institut Mainini) du Louvre a Parigi.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Léon, La vie des monuments ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] parti del mondo 28 d., mentre oltre 40 sono in costruzione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Arredi, Opere di regolazione. Cinquanta anni di ingegneria italiana dell'acqua, L'Aquila 1981; ICOLD, World Register of Dams, Parigi 1984; Id., Transactions of the ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] " (in Ufficiostile, 10, ottobre 1988). Vedi tav. f.t.
Bibl.: P. Riani, Kenzo Tange, Firenze 1969 1992, pp. 1007-08; M. Vogliazzo, Due nuovi quartieri di Tange presso Milano, in l'Arca, 56 (gennaio 1992), pp. 86-91; P. Giacoppo, Tange in Sicilia, ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...