SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] oreficeria di epoca romanica, costituito da manufatti realizzati per l'abbazia di St. Michael ed entrati in possesso di II, p. 457; F. Niehoff, Studien zum Heiligen Grab im hohen Mittelalter, WRJ 51, 1990, pp. 7-68; L. D'Adamo, Quelques observations ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] trasformato nel convento di Santa Clara. Di dimensioni maggiori è l'alcazar di Siviglia, costruito dal re Pietro I a partire toledano, Madrid 1916; F. Iñiguez, Torres mudéjares aragonesas, AEA 13, 1937, pp. 173-189; L. Torres Balbás, Arte almohade ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] A. Palestra, I (Monumenta Italiae Ecclesiastica, Visitationes, 2), Firenze 1977, p. 178 ss.
Letteratura critica. - F. De Dartein, Etude sur l'architecture lombarde et sur les origines de l'architecture romano-byzantine, I, Paris 1865, pp. 395-398; P ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] . a Bamberga o a Utrecht.A H. è certamente attestata l'attività di due dei pochissimi orafi noti nell'ambiente renano-mosano A. Joris, La ville de Huy au Moyen Age, Paris 1959; L.F. Genicot, La collégiale Notre-Dame de Huy, Bulletin de la Commission ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] catalogo successivo del 1380, con 640 volumi e 805 opere.Sotto l'abate Andrea (1423-1466), al tempo della riforma di Melk, Malerschule des XIII Jhs., ivi, 3, 1954, pp. 109-122.
F. Unterkircher, La miniatura austriaca, Milano-Firenze 1953, p. 13.
R. ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] cloître disparu, Notre-Dame-en-Vaux à Châlons-sur-Marne, Paris 1976; A. Prache, L'église Notre-Dame-en-Vaux de Châlons, CAF 135, 1977, pp. 279-306; F. Perrot, L. Pressouyre, L'église Saint-Alpin de Châlons-sur-Marne et ses vitraux, ivi, pp. 307-359 ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] la cappella di S. Michele. Ancora più a S doveva trovarsi l'ospedale di Santo Spirito, già ricordato nel 1283, la cui chiesa città di K. 1431-1533], Kassa 1892; G. Braun, F. Hogenberg, Contrafactur und Beschreibung von den vornembsten Stetten der Welt ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] ritrovano su lapidi di marmo. Queste ultime fanno riferimento tra l'altro a otto presbiteri, a un ostiarius, a un Miranda, Nuevos fragmentos almorávides y almohades, I, Valencia 1963; F. Bandeira Ferrira, Uma planta arqueológica do Rossio do Carmo em ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] riferire al luogo di origine, Burghausen am Salzach. L'attribuzione del nome Stethaimer, con il quale era designato Late Gothic Architecture, Gesta 15, 1976, 1-2, pp. 97-104; F. Kobler, Altbayern, in Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400. ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] , 1, pp. 636-647; J. de C. Serra Ràfols, F. de Fortuny, Excavaciones en Santa Maria de Egara (Tarrasa) (Informes ; X. Barral i Altet, Peinture murale romaine et médiévale en Catalogne avant l'An Mil, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 5, 1974, pp. ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...