PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] nella seconda metà dell'Ottocento con gli studi sulle droghe e con l'introduzione, nella terapia dei disturbi del sonno e degli stati di ; tossicomania, per l'eventuale induzione di abitudine e di dipendenza.
Bibl.: J. R. Cooper, F. E. Bloom ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] rilassamento muscolare. Recentemente è stato provato il bromsalizol (F. C. Lee, D. L. Macht e R. Z. Pierpont, 1942) nel il ciclopropano. Per quanto conosciuto sin dal 1929 (Lucas e Henderson), l'uso di questo gas è rimasto fino a poco tempo fa molto ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] disegnato a tale scopo come per es. il divulsore di F. Gerbode. L'istrumento viene introdotto dal ventricolo sinistro e ne viene controllata digitalmente l'esatta posizione attraverso l'appendice nell'atrio sinistro. Oggi, per il progresso della ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] idrocarburi. In attesa che divenga esecutiva la convenzione di Londra, l'art. 11 l. 10 maggio 1976, n. 319, sottopone lo scarico nel mare a un esteso impiego dell'energia nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Eisenbud, Environemtnal radioactivity, New ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] la pantoiltaurina. La sindrome che ne consegue riflette una disfunzione delle surrenali. L'acido pantotenico è il precursore del coenzima A (A = acetilazione) scoperto ed isolato da F.A. Lipmann, insignito per questo del premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] . Daddi e coll. eseguito in Lombardia si deduce che l'indice di morbosità ha subìto nel decennio 1947-1956 una Hirsch e C. Cattaneo, in Zeitschr. f. Hygiene, CXLV (1958), p. 71; M. Lucchesi, M. Zubiani, L. Catacchio, in Riv. tuberc. malatt. apparato ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] i. innata o genetica ha due aspetti: uno generico e l'altro specifico. Quello generico riguarda la generale capacità del siero del anche per studiare la comparsa ontogenetica degli antigeni.
F. M. Burnet e F. Fenner (1949) hanno messo in evidenza ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] cui si trova la cellula e le sue caratteristiche determinano l'attivazione dell'una o dell'altra via possibili. Le . 1013-50.
B. Lewin, Genes VI, New York-Oxford-Tokyo 1997.
F.P. Perera, Environment and cancer: who are susceptible, in Science, 1997, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] altre, con mortalità spontanea (cioè senza possibilità di fare nulla) oscillante tra l'80 e il 90% già entro i primi mesi di vita, la New England Journ. of Medicine, 254 (1956), p. 727; F. M. Sones jr., E. R. Shirey, Cine coronary arteriography ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] remote; la storia del suo sviluppo è stata descritta da E. F. Adolph insieme con le molte interpretazioni del concetto di o. e che ha iniziato la sequenza di eventi. Nel nostro sistema è l'acqua che fa da tramite tra il riscaldatore e il sensore; ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...