GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] contrassegnati con i numeri 4 e 5 e l'atomo di azoto n. 7 (vedi fig. 1); l'anidride carbonica (atomo di carbonio 6); il formiato associando, una somministrazione di colchicina.
Bibl.: G. Izar, F. Lenzi, La gotta, in Atti dei Congressi della Società ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] , G. Meissner, F.F. Merkel, A. Ruffini, V. Mazzoni) che li hanno scoperti più o meno nel corso della seconda metà del 19° secolo. Queste ricerche, con l'individuazione in ciascun organulo degli elementi della loro specifica attività, con l'ovvia ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Roma il 25 ottobre 1862. Laureato in medicina nell'università di Roma. Inizialmente allievo del fisiologo J. Moleschott, studiò anche chimica con S. Cannizzaro. Con A. Bignami fu uno dei [...] di Roma ove insegnò fino al 1936. Dal 1933 dirige l'Istituto di malariologia; nel 1939 fu nominato senatore del regno A. Bignami); Ciclo evolutivo delle semilune nell'Anopheles claviger, in Zbl.f. Bakt., Paras. u. Infectionskrank., I, vol. XXV, 1899; ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] avventure'' della moderna biologia molecolare, frutto di un immenso lavoro di collaborazione tra importanti laboratori: L.C. Tsui e J.R. Riordan (a Toronto) e F.S. Collins (nel Michigan). Il gene è stato localizzato nel braccio lungo del cromosoma 7 ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] pp. 9-46; I due cervelli. Neuropsicologia dei processi cognitivi, a cura di F. Denes e C. Umiltà, Bologna 1978; N. Geschwind, L'organizzazione del linguaggio e il cervello [1970], ibid., pp. 63-76; L.A. Vignolo, Afasia [1973], ibid., pp. 77-110; D.C ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] 37,4 contro 10,5; morti 3,9 contro 2,1). Peraltro l'incidenza di casi di insufficienza renale era circa 3,6 volte più elevata and drug administration, in Radiology, 1997, 203, pp. 605-10.
F. Raschetti, I. Menniti, M. Morgutti et al., Adverse drug ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] G.M. Edelman, Neural darwinism. The theory of neuronal group selection, New York 1987 (trad. it. Torino 1995).
J.L. Cummings, D.F. Benson, Dementia: a clinical approach, Boston 19922.
M.T. McGuire, A. Troisi, Darwinian psychiatry, New York 1998 (trad ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] , non modifica sensibilmente la glottide, ma rende la voce rauca e sopprime le note alte per l'abolita funzione dei tensori (crico-tiroidei).
F. A. Longet dimostrò che questa raucedine, che dilegua ravvicinando con una pinza la cricoide alla tiroide ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] , 56, pp. 167-73.
E. Torebjörk, Nociceptor dynamics in humans, in Proceedings of the 7th World Congress on pain, ed. G.F. Gebhart, D.L. Hammond, T.S. Jensen, Seattle 1994, pp. 277-84.
Pain and the brain. From nociception to cognition, ed. B. Bromm, J ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] Oltre a una acuità visiva molto più bassa, l'occhio ambliope mostra anche una curva di sensibilità in Trends in neurosciences, 2003, 26, 7, pp. 369-78.
E.F. Chang, M.M. Merzenich, Environmental noise retards auditory cortical development, in Science ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...