La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] 'elisir può avere inizio; al momento di accendere il fuoco, l'alchimista rivolge un'invocazione alle divinità chiamate a proteggere lo svolgimento dell'opera.
f) Preparazione dell'elisir. L'elisir è composto secondo le indicazioni date nei testi e le ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di attacchi ricorrenti di panico e di gravi forme di fobia.
L'alcol è la più antica di tutte le droghe di uso voluttuario Leslie L., A very short introduction to drugs, Oxford, Oxford University Press, 2001.
Koob, Bloom 1988: Koob, George F. - ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] for pain involves the affective but not sensory components of pain, «Science», 2004, 303, 5661, pp. 1157-62.
L. Fogassi, P.F. Ferrari, B. Gesierich et al., Parietal lobe. From action organization to intention understanding, «Science», 2005, 308, 5722 ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] 2, 3; B, le coppie 4 e 5; C, le coppie 6-12 più il cromosoma X; D, 13, 14, 15; E, 16-18; F, 19 e 20; G, 21, 22 più l'Y.
Per la tecnica del ‛bandeggio', cioè per riconoscere le strutture zonali caratteristiche dei singoli cromosomi, T. O. Caspersson e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] cortex. Cereb. Cortex, 5, 1-11.
WELKER, E., ARMSTRONG-JAMES, M., BRONCHTI, G., OUREDNIK, W., GHEORGHITA-BAECHLER, F., DUBOIS, R., GUERNSEY, D.L., VAN DER LOOS, H., NEUMANN, P.E. (1996) Altered sensory processing in the somatosensory cortex of the ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] in grado di misurare la sostanza in questione in liquidi organici quali l'urina e il sangue.
Se ciò è assolutamente comprensibile da un punto è il TAS (Tribunale di arbitrato sportivo) di Losanna.
bibliografia
F.H. Bronson, K.Q. Nguyen, J. De La Rosa ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] e di 100-120 nei bambini e nei neonati. Per valutare l'efficacia del massaggio è utile controllare il polso carotideo.
Il G. F., Pulmonary insufficiency and respiratory failure, Philadelphia 1968.
Foti, F., Rianimazione, Padova 1972.
Hawkins, L. H ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] (T). Esse possono appaiarsi secondo la regola della complementarità che consente l'appaiamento di A con T e di G con C; pertanto, Julia D. - Liotta, Lance A. - Petricoin, Emanuel F., Proteomic applications for the early detection of cancer, "Nature ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] 1876, I, pp. 15, 57, 426-30; O. Andreucci, Dei manocritti di F. Redi,M. Malpighi, L. Bellini, A. C. nella Marucelliana e nella Biblioteca Medica fiorentina, Bologna 1884; F. Sbigoli, T. Crudeli e i primi framassoni in Firenze, Milano 1884, pp. 52 ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] . In Stress and coping, a c. di Field T.M., Maccabe P.M., Schneiderian N., New Jersey, L. Erlbaum Associates, pp. 1-11.
GROVES, P.M., THOMPSON, R.F. (1970) Habituation: a dual-process theory. Psychol. Rev., 77, 419-450.
HARRIS, G.W. (1948) Electrical ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...