• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [50]
Letteratura [32]
Storia [23]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Musica [7]
Temi generali [6]

FLAUBERT, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAUBERT, Gustave Luigi Foscolo Benedetto Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] per compagni e maestri gli assertori più augusti del credo romantico, Chateaubriand, Byron, Hugo; un amico più vecchio di lui di biografiche. Oltre alla Correspondance del F. stesso (cfr. R. Dumesnil, En marge de Flaubert, Parigi 1928), sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUBERT, Gustave (2)
Mostra Tutti

GRAFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFOLOGIA Stefano La Colla . Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] a Parigi nel 1812 e ristampato nel 1898: L'Art de juger de l'esprit et du caractère des hommes sur leur écriture; F. Descuret nella sua Médecine des passions (Parigi 1841). Sono del 1848 i ritratti grafologici di Chateaubriand, Lamartine, A. Karr, R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFOLOGIA (4)
Mostra Tutti

TRADIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna") Carlo ANTONI Enrico ROSA La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] e feudale. Chateaubriand scioglie un inno alle tradizioni cattoliche della vecchia Francia; F. Schlegel dichiara sue fonti nel "De praescriptione haereticorum" di Tertulliano, Roma 1935; R. Bellarmino, De controversiis, I: De Verbo Dei scripto et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADIZIONE (3)
Mostra Tutti

THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Walter MATURI Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] la fondazione, in collaborazione di F. Mignet e A. Carrel, politica. Classificato dallo Chateaubriand come capo della scuola Th., Parigi 1932; P. De La Gorce, Au temps du Second Empire, ivi 1935, pp. 1-66; R. Bonghi, Ritratti e profili contemporanei, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe (2)
Mostra Tutti

MUSKOGI o Muskhogi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSKOGI o Muskhogi Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Un importante gruppo linguistico dell'America del Nord, le cui numerose tribù (i Chickasaw, i Choctaw, i Creek o Muskogi propriamente [...] de Nárvaez (1528) e De Soto (1540) il paese a est del basso Mississippi. I Natchez del Mississippi inferiore, celebrati dallo Chateaubriand Am. Ethn. Bull., XLVIII; J. R. Swanton, Indian Tribes of the Lower Mississippi ), pp. 47-49; F. G. Speck, Some ... Leggi Tutto

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Chateaubriand che aveva deprezzato i monumenti della città in un articolo sul «Mercure de V. Malamani, Giustina Renier Michiel, che da R. Renier, Giustina Renier Michiel. 60. S. -87. 136. Cf. su questo F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] riguardi furono proprio i romantici (Constant, Joubert, Chateaubriand in Francia, Vjazemskij in Russia). Ma l' R., Bestseller: Productions- und Verkaufsstrategien, Tübingen 1979. Leenhardt, J.-F., La sociologie de la littérature: quelques étapes de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Positivismo e neopositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Positivismo e neopositivismo Pietro Rossi di Pietro Rossi Positivismo e neopositivismo Positivismo e società industriale Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] Chateaubriand. Nel corso degli anni venti Comte si richiamava piuttosto a Joseph de ., Paris 1933-1941. Haller, R., Neopositivismus. Eine historische Einführung in Il Circolo di Vienna, Messina 1969). Manuel, F.E., The prophets of Paris, Cambridge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Positivismo e neopositivismo (7)
Mostra Tutti

Conservatorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conservatorismo Noel O'Sullivan Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata' Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] politica - allorché Chateaubriand chiamò "Le Conservateur americano ricordiamo William F. Buckley jr. per usare le parole di de Benoist - "qualunque dittatura è in America, New York 1955. Scruton, R., The meaning of conservatism, London 1980. Smith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conservatorismo (3)
Mostra Tutti

NIEVO, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Ippolito Emilio Russo NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin. Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] di letture (da Chateaubriand a Rousseau, da tra l’altro le bozze de Il conte pecorajo (pubbl. Ippolito Nievo, I-II; a cura di F. Portinari, Milano 1967. Per le Confessioni d cura di S. Casini - E. Ghidetti - R. Turchi, Roma 2004 (contiene, fra l’altro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CONGIURA DI BELFIORE – IMPRESA GARIBALDINA – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEVO, Ippolito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali