• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [50]
Letteratura [32]
Storia [23]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Musica [7]
Temi generali [6]

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 286-307. Per il pensiero, F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, II, Bari 1912, pp. 67-112; R. Fester, M., Stoccarda 1900; Dyer, M. and the modern state, Boston 1904; Schmidt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] respiro: i due volumi di Chateaubriand et son école sono pur rédigé par une Soaété de gens de lettres et de savants, Parigi, la Germania; anzitutto l'Allgemeine deutsche Biographie, ed. da R. v. Liliencron e F. X. v. Wegele, voll. 56, Lipsia 1875- ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Alessandro Attilio Momigliano Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] se un confronto con le opere coeve dello Chateaubriand e del Lamennais giovi a precisare e a Sforza, Lucca 1915; R. Grazia, Note manzoniane, Bologna 1919. Sull'arte in genere e sui Promessi Sposi in particolare: F. De Sanctis, Studi e lezioni ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTILIO MOMIGLIANO – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERICO BORROMEO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Chateaubriand , e la stessa Île-de-France, erano rimaste in F. Pollard, England under Protector Somerset, Londra 1900; F. G. Lee, The Church under Elisabeth, Londra 1892; A. F. Mitchell, The Scottish Reformation, Edimburgo 1900; A. F 1857; R. Seeberg, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti

WASHINGTON, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON, George Henry Furst Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Chateaubriand: "Heureux... que ses regards soient tombés sur moi, je m'en suis senti échauffé le reste de Ford, Filadelfia 1896, rist. 1926; R. Parkinson, Tour in America, Londra 1805 W. and his portraits, Chicago (1931); F. D. D. Whittemore, G. W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, George (6)
Mostra Tutti

OSSIAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIAN Mario PRAZ Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] Macpherson. Sulle orme di costui si misero Edmond de Harold, che tra il 1775 e il 1802 opinione pubblica fino all'avvento dello Chateaubriand. In Italia invece O. trovò Germanic Studies, I, 2); R. F. Horstmeyer, Die deutschen Ossianübersetzungen des ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – WILLEM BILDERDIJK – JAMES MACPHERSON – SAMUEL JOHNSON – WILLIAM BLAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIAN (1)
Mostra Tutti

EMBLEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa. Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] ) che ebbe contatti con F. Colonna, Giovanni de' Medici (poi Leone X presso i romantici (p. es. lo Chateaubriand), ed è passato nell'uso corrente. il Catalogue of Books of Emblems in the Library of R. Hoe, New York 1908 (collezione venduta nel 1911-12 ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ANTOLOGIA PALATINA – GIOVANNI BELLINI – PIETRO IL GRANDE – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBLEMA (1)
Mostra Tutti

DAVID, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] Lamartine, del Cuvier e del Chateaubriand; anche il Goethe posò de D. d'A. réunis et publiés par son fils, Parigi 1867; F. Halévy, Notice sur la vie et les oeuvres de R. Aubouin, Une observation de mimétisme psychique. D. d'A. ou la discipline de ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – CHATEAUBRIAND – VICTOR HUGO – EPAMINONDA – VERSAILLES

BARBEY D'AUREVILLY, Jules Amédée

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Sauveur-le-Vicomte nel 1808, morto a Parigi nel 1889, romanziere e critico di spiriti fieramente legittimisti e cattolici in tempi di democrazia, da tale contrasto pensava derivasse la poca [...] de l'Académie française (1833) raccolta di satire letterarie, ecc. Se come romanziere tiene dello Chateaubriand F. Clerget, B. d'A., Parigi 1909; E. Seillière, B. d'A., Parigi 1910; F. due novelle inedite (con un saggio di R. L. Doyon), Le cachet d' ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTICO REGIME – CHATEAUBRIAND – AUTORITARISMO – LEON BLOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBEY D'AUREVILLY, Jules Amédée (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] F. Georgel, Mémoires, I, p. 123), morto disperato per il rimorso di quanto aveva compiuto, leggenda che avrà lunga vita, tanto da essere ricordata ancora da Chateaubriand da parte di R. Zotti, Londra borboniche, F. Masson, Le cardinal de Bernis depuis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali