LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] Camiresi e degli Ialissi, comprendendo gran parte del centro e tutto il S-O dell'isola.
Nel V sec. con Ialiso, Camiro, Coo, Inseln, IV, 1952, p. 69 s.; F. Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 731 ss., s. v. Rhodos; Sk. G. ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] III, Parigi 1884, pp. 1-71; 113-116-117, tav. I-III; F. Sarre - E. Herzfeld, Iranische Felsreliefs, Berlino 1910, pp. 43 ss.; pp , A. U. Pope edit., Oxford 1938, p. 309 s.; E. F. Schmidt, The Treasury of Persepolis and Others Discoveries, Chicago 1939 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] Amrit. Aspetti e problemi iconografici e iconologici, in CMatAOr, 7 (1997), pp. 83-100; S.F. Bondì, Il tofet e le stele, in Studi in onore di Orlanda Pancrazzi (c.s.); S. Ribichini, Baetyl, Baítylos, in K. Van der Toorn - B. Becking - P.W. Van der ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] .; L. R. Farnell, Cults of the Greek States, I-V, Londra 1896-1909; M. P. Nilsson, Gesch. gr. Relig., Monaco 1941, pp. 427-451; F. Sartori, in Rend. Acc. Linc., s. VIII, V, 1950, p. 233 ss.; B. Ashmole, in Journal Hellenic Studies, LXXI, 1951, p. 13 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] ), pp. 297-299; Id., G. M.L., in Studi romani, XXVIII (1980), pp. 76 s.; F. Coarelli, Topografia e storia, in L'Area sacra di largo Argentina, Roma 1981, pp. 11-51; F. Caraffa, Profilo biografico e bibliografia di G. M.L. e di Maria Marchetti, Anagni ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] ; id., in Deltion, 1918; id., in Ath. Mitt., 1926. Per la bibl. prec. al 1937 si veda F. Stählin, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 341 s. I risultati dei nuovi scavi sono apparsi in: Bull. Corr. Hell. (Chronique des fouilles), 1957; Ann. Br. School ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] . V. Fori nelle province: J. E. Wymer, Marktplatzanlagen d. Griech. u. Römer, 1916, p. 25 ss.; F. Stähelin, Schweiz in der röm. Zeit, 1948, p. 600 s. (F. di Augusta Raurica); St. Gsell, Monuments de l'Algérie, I, 1901, p. 122 ss. (Places publiques et ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di G. Sforza - G. Gallavresi, II, Milano 1921, pp. 545 s., 550, 557 s.; F. Perinetti, Ivrea romana, San Giusto 1965, pp. 228 s.; S. Curto, Storia del Museo egizio di Torino, Torino 1976, p. 63; S. Donadoni, L'Accad. delle scienze e il Museo egizio di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] pp. 2-7; R. Finesso, La veduta del Prato della Valle di F. P., in Padova e il suo territorio, XV (2000), 86, pp. 18 s.; F. Leone, Giuseppe Angelini, Carl Fredrik Fredenheim e F. P., in Il primato della scultura. Fortuna dell’antico, fortuna di Canova ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] Stackelberg si persegue la scoperta romantico-classicista del paesaggio antico.
Bibl.: M. Bieber, in Am. Journ. Arch., L, 1946, p. 405 s.; F. Matz, in Geistige Welt, I, 1946, p. 36 ss.; L. Curtius, in Forschungen u. Fortschritte, 21-23, 1947, p. 222 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...