PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , in Roma, IX (1931), pp. 193-208 e 341-354; J. Hernández Dίaz, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1932, pp. 409 s., s. v. P. de Alesio, Mateo; G. Lohmann Villena, Noticias inéditas para ilustrar la historia de las bellas artes ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] (catal.), Paris 1993, pp. 124-128; Id., in Disegni veronesi al Louvre, 1500-1630 (catal.), a cura di S. Marinelli, Milano 1994, pp. 152-157; F. D'Arcais, Gli affreschi della villa Del Bene a Volargne, in La famiglia Del Bene di Verona e Rovereto e la ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] p. 187; B. Gamba, Galleria dei letterati e artistì ill. delle provincie veneziane del sec. XVIII, Venezia 1824, I, pp. 29 s.; F. Odorici, Guida di Brescia, Brescia 1852, pp. 73, 86, 115; G. Biadego, Di G. C. ..., Notizie e documenti, Venezia 1890 (in ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] . 2-3, ripr. in Gualdoni, 2002, pp. 99 s.) e con Roberto Crippa aprì la galleria Pittura, dove nel 1946-1959 (catal.), a cura di M. Corgnati, Milano 1999, pp. 50-56, 113 s.; F. Gualdoni, C. P. Il pittore e le sue storie, in Terzoocchio, XXV (1999), ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] -XIX, Napoli 1938, p. 335; Mostra di stampe e disegni napoletani dell'Ottocento (catal.), Napoli 1941, pp. 64 s., 67 ss., 73 s.; F. van Boetticher, Malerwerke des19Jahrhunderts, Leipzig 1944, II, 2, p. 520; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIX secolo, a cura di L. Grossato, Venezia 1957, pp. 70 s.; F. Rodriguez, Guida della Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1957, p. 26; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] , figg. 661, 721-741; P. Dessy, Inediti del Cariani, in Arte venera, XV (1961), pp. 233 s.;F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia s.d. (ma 1962), I, p. 231 (vedi pure l'Indice); R. Pallucchini, Due concerti bergamaschi del Cinquecento ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 137 s., 164; F. Sborgi, Il ritratto a Genova nel Seicento e nel Settecento,ibid., pp. 308-312, 317 s.; Dipinti e disegni genovesi dal 500 al 700 (catal. della mostra a Soragna), Parma ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] . Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, pp. 502 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, VI, Firenze 1728, pp. 619 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 201 ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , in Il Museo dell’Opera del duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci - G. Brunetti, I, Venezia 1975, pp. 282 s.; F. Guerrieri, Donatello e Michelozzo nel pulpito di Prato, Firenze 1970, pp. 15-17; H. McNeal Caplow, Michelozzo, London-New York 1977 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...