CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Seicento veneto" di Donzelli e Pilo, in Boll. d. Museo civ. di Padova, LIV (1965), 1-2, pp. 127 s.; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, p. 341; F. Cappi Bentivegna, Abbigl. e costume nella pittura ital., II,Roma 1964, figg. 42, 44, 49, 88 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] architetti (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, Città del Vaticano 1995, pp. 359 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 711-713; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] disegno, 10 genn. 1855; H. Delaborde, Sculpteurs modernes. Lorenzo Bartolini, in Revue des deux mondes, 15 sett. 1855, pp. 1263 s.; F. Martinori, A G. D. scultore, in L'Arte, 6 giugno 1855, p. 178; G. Benericetti Talenti, L'inaugurazione delle XXVIII ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] , p. 250; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1730-36, I, p. 233; II, pp. 206 s.; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura (1762), III, Milano 1823, pp. 186, 228, 232; R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , D. C., in Emporium, LXXI(1931), 1, pp. 23-33; G. Veronesi, Ricordo di D. C., in Poligono [Milano], marzo 1931, pp. 203 s.; F. Wittgens, Dipinti ined. del Seicento in L'Arte, XXXVI (1933), p. 446; A. Pica-P. Portaluppi, La basilica Porziana di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] , in Reclams Kunstführer. Oberitalien Ost, Stuttgart 1965, pp. 848, 932; A. Niero, La chiesa dei Carmini, Venezia 1965, pp. 39 s.; F. Zava Boccazzi, La basilica dei SS. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1965, pp. 263-265, 280; W. Wolters, Der ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Berlin 1975, cat. 730; P. Torriti, Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova 1976, pp. 116 s.; F. Franchini Guelfi, Un disegno di L. D. per una "Cassa" processionale, in Studi di storia delle arti, Genova 1977, pp. 131 ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] 1760, pp. 22, 28; A. Mazzoleni, Vita de' servi di Dio Giuseppe Roncelli e Giovanmaria Acerbis, Milano 1767, pp. 8 s.; F. Bartoli, Le pitture, sculture... di Bergamo, Vicenza 1774, ad Ind.;A. Pasta, Pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1775, ad Ind ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Paragone, XVII (1966), 201, p. 78; P.P. Donati, T. G., Milano 1966; G. Marchini, in Primo Rinascimento in S. Croce, Firenze 1968, pp. 55-72; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 196-198 e passim; A. Conti, Un ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] G. B. Paggi, R. Pellone e L. Tavarone, in Atti e mem. della Soc. savonese di storia patria n.s., XXVII (1991), pp. 58, 82 s.; F. Simonetti, L'arredo delle dimore aristocratiche genovesi..., in Genova nell'età barocca (catal.), Bologna 1992, p. 388; P ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...