BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] a Catania di B. Monterosso dal 1937 al 1940 e a Messina di F. Dulzetto di cui fu assistente ed aiuto dal 1948 fino al 1962 Die Naturwissenschaft, LIII (1966), pp. 562 S. (in coll. con F. Cannata), Risultati delle pescate effettuate nel quadriennio ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] C., è quello della regolarizzazione della simmetria, ripreso poi da F. T. Lewis negli Stati Uniti (A Note on Symmetry as dell'Accad. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche matematiche e naturali, s. 8, XXVII [1959], pp. 20-25).
Il C. fu socio ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] in Archiv für Hydrobiologie, 1987, vol. 109, pp. 147-153; S. Ranzi, in Rendiconti Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere. Parte generale II, Matematiche, astronome, naturaliste, a cura di S. Linguerri, Bologna 2012, pp. 339-344 (disponibile ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] , come dimostrato successivamente da M. F. Perutz (Cambridge).
Questa serie di Wyman, E. A., in Trends in Biochemical Sciences, IX (1984), n. 1, pp. 12 s.; A. Rossi Fanelli, in Annuario dell'univ. degli studi di Roma "La Sapienza", anno acc. ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] poi a Pavia, a Casalmaggiore e a Lodi, nel collegio di S. Giovanni alle Vigne, ove ricoperse in vari periodi la carica di italiano degli ultimi decenni del secolo decimottavo.
Fonti e Bibl.: F.V.B., Necr., in Gazzetta privilegiata di Milano, 15 sett ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] Press, 1992.
U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
A.S. Romer, T.S. Parsons, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata ...
Leggi Tutto
CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] pp. 129-53; La lotta antimalarica in Italia,ibid., IV (1922), pp. 1-15; Riforma universitaria e scienze biologiche,ibid., pp. 129-34.
Bibl.: F.. Raffaele, Per ricordare D. C., in Rass. di sc. biol., V (1923), pp. 1-10; A. Senna, D. C., in Monit. zool ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] anche di quella acquatica, della regione natia. S'interessò quindi allo studio dei pesci, dedicando due G. Canestrini, Batteriologia, Milano 1890.
Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, I, Trento 1883, pp. 219 s.; II, ibid. 1894, pp. 271-74 ...
Leggi Tutto
distanza genetica
Saverio Forestiero
Misura delle differenze genetiche tra due individui o tra due popolazioni della medesima specie. Più in generale, indica la misura della differenza genetica esistente [...] delle distanze genetiche tra le popolazioni; la fase successiva a quella di costruzione dei dendrogrammi, raggiunta con diverse procedure, consiste nel tentativo di risalire alle cause dei pattern osservati. (S. F.)
→ Complessità biologica ...
Leggi Tutto
eicosanoide
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] serie I, della serie D e della serie F. Le prostaglandine possiedono molteplici e complessi effetti può indurre la sintesi di lipossine a partire dall’acido 15(S)-idrossieicosatetranoico rilasciato dalle cellule epiteliali, dall’altra la 12-LO ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...