CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] una ricerca iniziata molto prima con W. Goethe, K. F. WolfI, gli idealisti e poi i morfologi comparati, generale della foglia, in Annali della facoltà di agraria della r. univ. di Napoli, s. 3, XII (1941), pp. 1-205; La natura "fogliare" del corpo ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] p. 243; G. Licopoli, Cenni biogr. intorno al bar. V. C., in Mem. d. Soc. italiana delle scienze detta dei XL, s. 3, VI (1887), pp. 1-9; F. Balsamo, Botanici e botanofili napoletani, in Bull. d. Orto botan. d. R. Univ. di Napoli, III (1913), pp. 41-44 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] Saccardo, Della storia e letteratura della flora veneta, Milano 1869, pp. 73 s.; Id., G. B., in La Botanica in Italia, I, Venezia 1817…, Verona 1924, p. 7; A. Beguinot, Tre lettere inedite di F. Parlatore a G. De' B., in Archivio botanico, IV (1928), ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] Saccardo; Lectosphaeria Gibelliana, P.R. Pirotta; Melanospora Gibelliana, O. Mattirolo; Gleosporium Gibellianum, F. Cavara; Euphorbia Gibelliana, P. Peola; Hieracium Gibellianum, S. Belli e A. Arvet-Touvet).
L'elenco completo degli scritti del G., 46 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] cui è sancita la nomina del D. a capitano del rione di S. Eustachio - insieme con un Alberini e con un Cavalletti - nel , pp. 211 s. Le notizie e uno studio approfondito sulla dispersione delle collezioni Dal Pozzo in F. Haskell-S. Rinehart, The ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] en Perse. Redazione per la parte botanico-agronomica per F. Cavara, Genève 1926.
Fonti e Bibl.: Necr. di G. Pollacci, F. C., in Atti d. Ist. bot. d. Univ. di Pavia, s. 4, I (1930), pp. 1-15; di V. Diamare, F. C., in Rend. d. Acc. fis. e matem. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] onorifiche de' defunti, Venezia 1850, pp.6 ss.; F. Schroder, Repert. geneal. delle famiglie confermgte nobili e A. Cicogna Saggio di bibl. venez., Venezia 1858, pp. 755 s., 607; G. D. Nardo, Annotaz. illustranti cinquantaquattro specie di Crostacei ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] con T. Gigli), in Atti d. Ist. bot. di Pavia, s. 2, II (1892), pp. 5-27; Intorno all'anatomia dell' Baccarini, in Bull. della Soc. bot. ital., 1919, pp. 59-62; F. Cavara, In memoria di G. B., Napoli 1921; Id., Discorso pronunciato in occasione ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] Index of authors…, Cambridge 1918, ad ind.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 91; F.A. Stafleau - R.S. Cowan, Taxonomic literature…, II, Bonn-Utrecht 1979, ad ind.; E.M. Tucker, Catalogue of the Library of the Arnold Arboretum ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] viaggio è descritta nel primo capitolo dell’Itinerarium orientale R.P.F. Philippi a SS.ma Trinitate, edito a Lione nel 1649. pesci che dicono che li cani, & i gatti che s’accostano al mare li possono facilmente pigliare. Vicin’all’Isola di Goa ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...