• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [54766]
Biografie [22649]
Arti visive [8823]
Storia [7190]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2987]
Archeologia [2698]
Musica [1825]
Fisica [1421]
Medicina [1294]

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] proporzioni di A ripartite fra le altre sostanze sono pari a m/S, n/S, o/S, p/S, dove S=m+n+o+p. Dalla statica alla dinamica delle reazioni Gli di stato applicabili all'evoluzione dei sistemi chimici (F energia libera di Helmholtz o G energia libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] pp. 1708-10. Bibliografia L. Cerruti, Il luogo del ‘Sunto’, in S. Cannizzaro, Sunto di un corso di filosofia chimica, a cura di L. Cerruti . Annali 26, Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di C. Pogliano, F. Cassata, Torino 2011, pp. 441-64. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] Ts e Tl sono le conducibilità termiche e le temperature nelle fasi solida (s) e liquida (l), ∇ Ts e ∇ Tl sono i gradienti termici Zürich: Trans Tech Publications, 1998, pp. 175-190. Lefaucheux, F., Robert, M. C., Crystal growth in gels, in Handbook of ... Leggi Tutto

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , W. R., Clusters and surfaces, in ‟Chemical reviews", 1979, LXXIX, pp. 91-137. Pacchioni, G., Bagus, P. S., Parmigiani, F. (a cura di), Cluster models for surface and bulk phenomena, New York 1992. Pacchioni, G., Rösch, N., Carbonylated nickel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v.; v. III, 1971, pp Press, 1980, pp. 211-240. Morson 1988: Morson, Anthony F.P., Thomas N.R. Morson. An eminent chemist, "Pharmaceutical historian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] i raggi si deflettevano. Egli regolò quindi il campo elettrico F in modo da annullare l'effetto del campo magnetico esterno ottenendo: eα=9,3×10−10 u.e.s. Se eα=2e, e=4,65×10−10 u.e.s., valore significativamente più alto di quello accettato all'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] fortuna adversa, che farò un giardino, che serà di piacere a S.E. et d'utile alli scolari". Il riferimento al Giardino Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Targioni Tozzetti 189, t. VI, f. 13). Alla base dell'istituzione dell'Orto botanico di Pisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Napoli, in Atti del XII Convegno di Storia e Fondamenti della Chimica, a cura di F. Calascibetta, L. Cerruti, Roma 2007, pp. 139-52. M. Crosland, Lavoisier’s achievement; more than a chemical revolution, «Ambix», 2009, 2, pp. 93-114. V. Giormani, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Mobil), seguito da uno completo alla fabbrica della Sun Oil's Marcus Hook in Pennsylvania. Il processo Houdry forniva una benzina i Bell Telephone Laboratories, Firestone Tire & Rubber, B.F. Goodrich, Goodyear Tire & Rubber, Standard Oil del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] atm) e temperatura (0 °C): v. ottica atmosferica: IV 356 f e Tab. 10.1. ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica elettrica e (se non si hanno correnti elettriche sulla superficie di separazione s) si ha μltanφ₂=μ₂tanφ₁ (v. magnetostatica nella materia: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 45
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali