Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] Italia subì tra il XVII e il XIX secolo (Haskell, F., La dispersione e la conservazione del patrimonio artistico, in , 20.11.2012, n. 20383; sul punto si v. Marini, F.S., Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano, 2002).
Il regime di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] loro conflitti di luogo e di tempo, 1° vol., 1871, pp. 426-27), ai precetti di diritto naturale (F.S. Bianchi, Corso di codice civile, 1864-65, f. 12; Id., Corso elementare di codice civile, 1° vol., 1869, p. 11).
Sul versante opposto, più compatto ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] ; con diversa lettura Spagna Musso, E., Lo Stato di cultura nella Costituzione italiana, Napoli, 1961; più recentemente, Marini, F.S., Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano, 2002, 184 ss.), già nella Costituzione di Weimar del 1919 si ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] con la l. 23.3.1853, n. 1483 (per tutti, Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2008, 88). Questa legge centrale dello Stato nel periodo repubblicano, Roma, 1979; Severi, F.S., Amministrazione dello Stato, in Dig. pubbl., I, Torino, ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] 17.4.2014, n. 8958, in Giur. it., 2014, 1649.
31 Sulle varie tesi dottrinarie contrapposte v. Filocamo, F.S., La prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione, in Fallimento, 2013, 1151 ss.; cfr. Vella, P ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] ), 1, pp. 5-58, 315-86; R. Cessi, Venezia e la prima caduta dei Carraresi, in Nuovo Arch. ven., n.s., XVII (1909), pp. 311-37; V. Lazzarini, Un prestito di F. il V. da C. al Comune di Trieste, in Misc. di studi in onore di A. Hortis, Trieste 1910, pp ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , 1957; Azzariti, G., Successioni (diritto civile): Successione testamentaria, in Nss.D.I., XVIII, Torino, 1971, 805 e ss.; Azzariti, F. S.F–Martinez, G.-Azzariti, Giu, Successioni per causa di morte e donazione, VI ed., Padova, 1973; Barassi, L., Le ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] , 1957; Azzariti, G., Successioni (diritto civile): Successione testamentaria, in Nss.D.I., XVIII, Torino, 1971, 805 e ss.; Azzariti, F.S., Martinez , G., Azzariti, G., Successioni per causa di morte e donazione, VI ed., Padova, 1973; Barassi, L., Le ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] storia e filosofia, erano C.A. Tanzi, che fu il primo segretario, D. Balestrieri, G. Passeroni, A.T. Villa, R. Fuentes, F.S. Quadrio, il meglio della cultura milanese dell'epoca, ai quali si sarebbero poi aggiunti G. Parini, G. Baretti e P. Verri.
Il ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] 2, co. 3, e 18, lett. b, c, e, f, s, t e u).
La prassi giurisprudenziale ha, però, suggerito una loro il divieto di consegna per reati politici (art. 18, lett. f), divieto tipico della normativa estradizionale (previsto, peraltro, agli artt. 10 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...