• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [28334]
Economia [522]
Biografie [20835]
Storia [5749]
Arti visive [4972]
Religioni [3439]
Letteratura [2278]
Musica [1426]
Diritto [1153]
Diritto civile [721]
Medicina [643]

LEONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Enrico Daniele D'Alterio Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] Dopo brevi collaborazioni a periodici socialisti di secondo piano e, in qualità di recensore, alla Rivista critica del socialismo di F.S. Merlino, il L. si mise in luce soprattutto come membro del gruppo di giovani socialisti partenopei che nel 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – UNIONE SINDACALE ITALIANA

FORMENTON, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Mario Valerio Castronovo Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] intrattenimento - fosse in grado di elevare gli indici di lettura e di creare nuovi canali di comunicazione. A tal fine il F. s'adoperò - con un impegno che, proprio perché alacre e silenzioso, lo portava più ad appartarsi nel lavoro di routine che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – MONDADORIANA – MASS MEDIA – NEWSWEEK

MAGGIORE PERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE PERNI, Francesco Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] dopo il 1860. Negli ultimi anni di vita ebbe lontani punti di contatto con la visione politica di altri meridionalisti, come F.S. Nitti, con cui ebbe rapporti epistolari nel 1906. Il M. morì a Palermo il 19 maggio 1907. Opere: La bibliografia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHINI, Giuseppe Sergio Cardarelli Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] bancario. Sotto gli auspici del ministro dei Tesoro F. S. Nitti, il 29 giugno 1918le quattro maggiori banche , Roma 1977, pp. 208, 262; La legge bancaria. Note e documenti sulla sua "storia segreta", a cura di M. Porzio, Bologna 1981, pp. 301-305 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] nel costume della città (nel 1843 il governatore F.S. Stadion rilevava, non senza irritazione, come nel Unité italienne: l'aïeul de Paul Valéry, G. G. (1793-1874), in Études italiennes, n.s., I (1931), pp. 152-168, 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DALLA VOLTA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLTA, Riccardo Denis Giva Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] Collaboratore, fin dai primi numeri, della Riforma sociale diretta da F. S. Nitti e da L. Roux, scrisse sulla Nuova Antologia, pensiero economico italiano è per molti versi originale. Scolaro di F. Ferrara e T. Martello, fu economista, storico dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SCUOLA STORICA TEDESCA – SCIENZA DELLE FINANZE – SOCIALISMO DI STATO

GEISSER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEISSER, Alberto Marco Bocci Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller. Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] un pragmatico liberalismo, il G. aveva contribuito, con S. Cognetti de Martiis, alla fondazione di un laboratorio di di quello di redazione de La Riforma sociale, la rivista fondata da F.S. Nitti, poi diretta da L. Einaudi, alle cui teorie economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – NEUE ZÜRCHER ZEITUNG – SOCIETÀ PER AZIONI – ECONOMIA POLITICA

FONTANA RUSSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA RUSSO, Luigi Rossana Villani Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] e tecnicamente preparata, lo sviluppo economico e commerciale dell'Italia aveva infatti portato il F. a esercitare tutta la sua influenza sull'amico F.S. Nitti, all'epoca ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio, perché si giungesse presto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – PROTEZIONISMO – EMIGRAZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA RUSSO, Luigi (2)
Mostra Tutti

GARDENGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDENGHI, Giuseppe Ana Millán Gasca Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta. Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] 1899) e il suo ultimo lavoro, Studi sull'ordinamento delle pensioni del Banco di Napoli (Napoli 1900), scritto in collaborazione con F.S. Nitti e ripreso poi da L. Amoroso. Il G. fu membro della prima organizzazione degli attuari fondata in Italia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETTO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO, Pier Francesco Giorgio Rebuffa Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello. Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] [1895], pp. 482 e 487). Per sei anni, a partire dal 1894, collaborò poi alla stessa Riforma sociale, la rivista diretta da F. S. Nitti e da L. Roux. In questa sede pubblicò diversi articoli, fra i quali il più importante, che segna la sua evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali